Glashütte Original SeaQ Chronograph: Il Cronografo Subacqueo

Scopriamo in profondità il nuovo cronografo SeaQ.

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

10

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

10

Glashütte Original SeaQ Chronograph

Offrire qualcosa di interessante nella categoria degli orologi subacquei è di per sé un’impresa, soprattutto quando si sta per competere con i migliori marchi di lusso. Con il SeaQ Glashütte Original ha raccolto questa sfida con il tipico pragmatismo tedesco: affidabilità, fedeltà alla sua anima di manifattura, e offrendolo al prezzo giusto.

La novità di oggi si chiama Glashütte Original SeaQ Chronograph ed è il primo orologio subacqueo del marchio tedesco ad essere dotato di un movimento cronografico.

Si tratta di un calibro automatico realizzato interamente a mano, con diversi accorgimenti per essere robusto e preciso e accompagnare così in sicurezza chi lo porta ovunque vada.

Storia del SeaQ

Nel 2019 Glashütte Original decise che era arrivato il momento di mettere nuovamente a catalogo un orologio subacqueo, solo che invece di pensare di realizzarne uno moderno guardò nel suo passato trovando un orologio da immersione che produceva alla fine degli anni ‘60, quando operava sotto la morsa del regime socialdemocratico.

GUB Spezimatic Type RP TS 200
GUB Spezimatic Type RP TS 200 (circa 1969)

Quell’orologio era il GUB Spezimatic Type RP TS 200. Basta guardarlo una volta per riconoscere nel SeaQ il suo figlio legittimo.

Come sottolinea una parte del suo nome fu costruito in pochissimi pezzi e animato dal Calibro 75 che appartiene alla celebre e numerosa famiglia di precisi automatici del marchio. La robusta cassa d’acciaio misurava 36 mm mentre il quadrante nero si distingueva per enormi numeri e indici tutti ricoperti di trizio, come le lancette, cui quella dei minuti termina con un’enorme freccia.

GUB Spezimatic Type RP TS 200 (circa 1969) vs. Glashütte Original SeaQ
Sin GUB Spezimatic Type RP TS 200 (circa 1969) vs. Dx Glashütte Original SeaQ (2019)

Guardando il SeaQ è interessante notare come Glashütte Original ne abbia realizzato una riedizione molto fedele, ora naturalmente in chiave d’Alta Orologeria.

Recensione Glashütte Original SeaQ Chronograph

Il modello che segna il debutto del cronografo SeaQ ha un aspetto equilibrato, grazie anche alla costruzione minimalista del subacqueo base.

cassa Glashütte Original SeaQ Chronograph

Come le referenze Panorama Date la cassa in acciaio misura 43,2 mm di diametro. Le lancette delle ore, dei minuti e dei secondi cronografici sono rivestite di Super-LumiNova, e così il classico triangolo a ore 12 che funge da puntatore per segnare l’inizio dell’immersione. Per questa prima uscita in manifattura hanno scelto un quadrante realizzato a mano di una tonalità blu scura, e dello stesso colore è la lunetta unidirezionale con inserto in ceramica.

Questa lunetta emette un suono completamente diverso da qualunque altra, in quanto anche il cricchetto che seleziona i suoi 60 passi è in ceramica high-tech e perciò è molto più preciso – ora e negli anni a venire – di uno in metallo.

quadrante e lunetta Glashütte Original SeaQ Chronograph

In questa novità sono disponibili tre diversi tipi di cinturino: uno in gomma blu scuro, due cinturini di colore grigio o blu in tessuto sintetico ottenuti dal riciclo di reti da pesca e un bracciale a maglie in acciaio con regolazione fine da 8 passi da 1 mm.

Ma per rendere l’idea di come in Glashütte Original l’approccio a questo nuovo cronografo subacqueo sia stato oltremodo maniacale andiamo a scoprirne i dettagli costruttivi.

Le Sfide di Un Cronografo Subacqueo Glashütte Original

Chi conosce il SeaQ bene, sa che non è un subacqueo qualunque. Sotto il suo aspetto semplice e vintage si nascondono obiettivi e standard molto elevati. Per iniziare in Glashütte Original hanno deciso che non bastava la “semplice” certificazione ISO 6425, e si sono imposti di rispondere anche alle più pignole DIN 8306.

Queste ultime norme prevedono che un orologio subacqueo debba resistere ad ampi sbalzi di umidità, che sia resistente in condizioni di sottopressione e sovrappressione, che dopo una sovrappressione del 125% e dopo averlo asciugato con un getto d’aria, non rimanga umidità sull’orologio prima di sottoporlo ad un ulteriore test della condensa.

SeaQ test impermeabilità e asciugatura

A tutta questa sicurezza in più gli orologiai non hanno voluto rinunciare anche per il nuovo SeaQ Chronograph, comunque proseguendo parlerò ancora di speciali accorgimenti tecnici. Intanto se vuoi saperne di più consulta i test.

Per la prova d’impermeabilità, Glashütte Original ha superato persino gli standard previsti, collaudando e certificando i cronografi SeaQ fino ad una pressione di 30 bar (300 metri). Inoltre, durante la progettazione, il marchio ha stabilito i propri elevati standard per un cronografo: l’orologio doveva essere dotato di meccanismo commutatore con ruota a colonna e funzione flyback. Nello sviluppo del cronografo SeaQ i progettisti hanno considerato ancora molti altri aspetti.

Un Piccolo Accorgimento per Una Maggiore Resistenza Agli Urti

Uno dei requisiti previsti dalle normative per gli orologi subacquei è la resistenza alle cadute dall’altezza di un metro. Può sembrare facile ma per un orologio meccanico questa prova è un incubo.

Glashütte Original SeaQ Chronograph al polso

Per ovviare a questo problema, imparando dai test gli orologiai di Glashütte Original hanno compreso che in caso di caduta bisogna impedire che il quadrante si pieghi o si deformi, perché potrebbe interferire con le lancette o addirittura bloccarle.

Il problema è stato risolto posizionando una bussola esagonale cava, realizzata in acciaio, al centro del quadrante. Questo piccolo dettaglio fissa il quadrante alla piastra prima che le lancette vengano montate, così il quadrante resta in posizione anche in caso d’urto.

Più Spazio Per Una Migliore Precisione

É noto che per ottenere un’elevata precisione si deve poter garantire delle alternanze uniformi – ossia, isocrone – del bilanciere, in qualsiasi posizione l’orologio assuma e anche quando la complicazione del cronografo è in funzione.

Glashütte Original SeaQ Chronograph bracciale acciaio

Perciò i tecnici sono intervenuti sull’architettura del movimento del SeaQ Chronograph lasciando più spazio alla ruota del bilanciere che è così più libera di oscillare senza correre il rischio che elementi vicini possano disturbarne aerodinamicamente il movimento.

Il risultato si è visto subito consentendo di guadagnare alcuni gradi in più di ampiezza.

Corona di Carica Intelligente

Il SeaQ non è un comune cronografo, è infatti dotato della funzione flyback, un dispositivo che permette di azzerarlo e farlo ripartire al volo senza prima doverlo fermare.

Ma a ore 6 è anche dotato della famosa Data Panoramica complicazione bandiera di Glashütte Original. Nel movimento del nuovo SeaQ Chronograph essa è per la prima volta in un cronografo del marchio regolabile direttamente dalla corona di carica estraendola di una posizione.

Glashütte Original SeaQ Chronograph corona intelligente

Tecnicismi orologieri starai pensando. Non solo perché questa modifica ha eliminato i classici correttori per regolarla posizionati sulla carrure della cassa, permettendo così di migliorare ulteriormente l’impermeabilità dell’orologio.

Calibro

A muovere il SeaQ Chronograph è il movimento di manifattura calibro 37-23 a carica automatica con funzione di cronografo integrato, una soluzione che offre dei vantaggi rispetto ai segnatempo muniti del tradizionale modulo aggiuntivo.

In generale un movimento con cronografo integrato presenta una migliore resa meccanica perché dal momento che si preme un pulsante tutti gli ingranaggi adibiti alla complicazione impiegano un tempo minore per allinearsi ed entrare in azione. A questo si deve aggiungere che in una soluzione dedicata tutto il sistema beneficia di una trasmissione al 100% diretta.

Glashütte Original SeaQ Chronograph calibro 37-23

Un calibro con complicazione/i integrate non possiede platine intermedie e perciò la sua filosofia costruttiva è più qualitativa, così come il prodotto finale che risulta più compatto.

I vantaggi di un modulo aggiuntivo stanno invece nella razionalità progettuale e nell’economia di produzione. Anche il movimento che deve ancora nascere potrà adeguarsi e – grazie ad altri moduli – ottenere ulteriori complicazioni. Basta solo prevedere che sia compatibile con il meccanismo satellite. Il calibro di cui ti sto parlando invece potrà sempre e solo occuparsi di misurare intervalli di tempo brevi.

Segni particolari:

  • cronografo con rilevazione tempi a 1/4 di secondo
  • funzione flyback
  • Data Panoramica (due dischi complanari senza finestrella nel mezzo a scatto rapido)
  • 70 ore di riserva di carica con un solo bariletto
  • spirale del bilanciere in silicio
  • rotore di carica bidirezionale

Se sei un amante dell’Alta Orologeria comprando il SeaQ Chronograph non devi rinunciarvi.

L’intero movimento con platina chiusa a 3/4, castoni dei rubini in oro, coste di Glashütte, viti azzurrate e tutte le finiture eseguite a mano, si possono ammirare dal fondello di vetro in zaffiro, un’eccezione nella regola per un orologio subacqueo.

Caratteristiche Tecniche Glashütte Original SeaQ Chronograph

  • Referenze: 1-37-23-02-81-33 (cinturino in gomma), 1-37-23-02-81-34 (cinturino tessuto grigio), 1-37-23-02-81-36 (cinturino tessuto blu), 1-37-23-02-81-70 (bracciale in metallo.
  • Cassa: Acciaio con superfici satinate e lucide – 43,2 mm – ghiera girevole con inserto in ceramica, fondello con vetro zaffiro, impermeabilità fino a 30 bar.
  • Quadrante: PVD blu, particolari applicati e rodiati con Super-LumiNova.
  • Movimento: Manifattura Calibro 37-23, carica automatica, 28.800 alt/ora pari a 4 Hz di frequenza, 70 ore riserva di carica – funzioni ore, minuti, piccoli secondi con arresto secondi, cronografo flyback, contatore dei 30 minuti, Data Panoramica.
  • Cinturino/Bracciale: In Gomma blu o tessuto sintetico grigio o tessuto sintetico blu con fibbia ardiglione o deployante – Bracciale in acciaio con dispositivo di allungamento rapido (8 passi da 1 mm).

Prezzo

Il nuovo SeaQ Chronograph costa sia con il cinturino in gomma sia in tessuto sintetico 14.500 Euro con fibbia ardiglione, 14.800 Euro con fibbia pieghevole. La versione con bracciale in acciaio 15.700 Euro.

Il nuovo cronografo SeaQ sarà disponibile da ottobre 2022 presso tutte le Boutique Glashütte
Original e i rivenditori ufficiali.

Opinioni

Trovo che contatori e qualche lancetta in più stiano bene sul SeaQ. I designer del brand hanno sapientemente messo da parte un bel po’ dei numeroni originali dello Spezimatic Type RP TS 200 per creare un nuovo equilibrio visivo.

Osservando i nuovi Glashütte Original SeaQ Chronograph sembrano più cronografi sportivi che subacquei, ma credo sia un fatto voluto per potergli dare qualche opportunità di utilizzo in più.

Glashütte Original SeaQ Chronograph orologio tempo libero

Da amante della tecnica orologiera è stato per me molto interessante cercare di descrivere al meglio la versione crono del subacqueo SeaQ. Glashütte Original continua a fare marketing più con i fatti che con le parole.

Di sicuro ci sono pochi orologi che sono insieme un orologio subacqueo, un attraente orologio sportivo, e un pezzo di Alta Orologeria che non devi mai preoccuparti di lasciare a casa.

Con il SeaQ Chronograph ti metti al polso molto valore e impegno.

Tu che ne pensi?

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Bellissima recensione da cui traspare tutta la competenza e passione dell’autore, nel suo pacato equilibrio.
    Seguo spesso il blog che è uno dei pochi che dà il giusto livello di attenzione a questo brand e all’orologeria tedesca in generale.
    L’orologio è meraviglioso, tecnicamente impressionante e poi con il sigillo di qualità di un brand di altissimo livello (possiedo la versione solo tempo con la gran data). Meraviglioso!
    Unico dubbio: i pulsanti si possono azionare in immersione?

  2. Grazie per il commento! No non si possono usare, sono impermeabili se non vengono attivati. E.. complimenti per il tuo SeaQ Panorama Date!

  3. Buongiorno Massimo
    Bellissimo orologio, come tutti i SeaQ.
    Anche se preferisco il modello non Chrono, questo è uno spettacolo.
    Poi la lancetta dei secondi continui con il super luminova è un tocco di genialità; secondo me hanno voluto riprendere il disegno delle lancette dei secondi continui del modello GUB Spezimatic Type RP TS 200, concordi?
    Grazie

  4. Grazie per il commento Lorenz! Confermo, al solito hai un occhio infallibile per i particolari! 😉 Alla prossima..

  5. Buongiorno, cosa ne pensa dell’utilizzo del silicio in alta orologeria?… a oggi è economicamente sostenibile per l’orologeria grazie all’uso in elettronica, ma poi?… grazie per la risposta e complimenti per il sito

  6. Grazie per la domanda Angelo! Penso che sia un innegabile vantaggio. Risolve quasi del tutto i problemi di magnetismo e senza necessitare di una controcassa in ferro dolce, non richiede frequenti interventi di manutenzione e oliatura, la molla della spirale e altri componenti inerenti lo scappamento di questo leggerissimo materiale sono molto più scorrevoli, quindi viene favorito un maggior isocronismo. Oggi il silicio è la prima scelta anche per le antiche e tradizionali manifatture.

  7. La rilevazione cronografica di 1/125 di secondo non mi torna. Sarà di 1/5 di secondo anche perché a parte le scale di rilevazione assenti sul quadrante, non penso che il calibro in questione a livello cronografico sia centesimale- E’ comunque un gran bel orologio.

  8. La rilevazione esatta è 1/4 di secondo, ossia la lancetta rileva ogni 250 millisecondi o 0,25 secondi. 1/125 era un errore, corretto. Grazie per averlo segnalato Andrea!

  9. Molto bello. Lo voglio acquistare ma sono incerto tra il bracciale in acciaio e quello in tessuto blu che appare nel filmato pubblicitario e che da risalto e continuità al blu del quadrante. Cosa mi consigli?

  10. Se pagarlo un po’ di più non è un problema io sceglierei l’opzione con bracciale: avrai la versione che vale di più e che è più commerciabile. Credo che mediando con lo sconto farsi regalare il cinturino in tessuto non sarà un problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest