Come la Scuola di Orologeria Alfred Helwig Preserva la Tradizione Sassone

Eccellenza, innovazione e tradizione: viaggio nel cuore dell'orologeria tedesca

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

2

Oggi affronteremo la passione per l’orologeria da una prospettiva diversa, esplorando non tanto i segnatempo quanto il luogo dove la tradizione viene custodita e tramandata alle nuove generazioni. Nel cuore della Sassonia, a Glashütte, la manifattura Glashütte Original ha compiuto vent’anni fa una scelta fondamentale per il futuro dell’orologeria tedesca: riportare in vita la storica Scuola di Orologeria Alfred Helwig. Si tratta di un’istituzione che rappresenta il ponte tra il glorioso passato dell’orologeria sassone e il suo futuro, formando gli artigiani che manterranno viva questa preziosa arte.

Scuola di Orologeria Alfred Helwig

Questo articolo svelerà le sue origini, la sua missione, come è organizzata oggi e come contattarla.

Origini Storiche

La storia della Scuola di Orologeria Alfred Helwig inizia nel XIX secolo, quando Moritz Grossmann, uno dei pionieri dell’orologeria sassone, fondò nel 1878 la Deutsche Uhrmacherschule Glashütte (Scuola Tedesca di Orologeria di Glashütte). L’edificio principale, che ancora oggi ospita una parte dell’istituzione, rappresenta un simbolo della tradizione orologiera della regione.

Paul Biber Scuola di Orologeria di Glashütte
1921 In evidenza Paul Biber responsabile del reparto “Ingegneria Meccanica di Precisione” alla Scuola di Orologeria di Glashütte

Nel 2002, la manifattura Glashütte Original ha intrapreso un importante progetto di rinnovamento della struttura storica, ridando vita a quello che era stato per oltre un secolo il centro formativo dell’orologeria tedesca. La scelta di rinominarla in onore di Alfred Helwig non è stata casuale: questo straordinario maestro orologiaio dedicò 41 anni della sua vita all’insegnamento in questa scuola, formando generazioni di artigiani e contribuendo in modo significativo all’evoluzione dell’arte orologiera con le sue innovazioni tecniche.

Alfred Helwig
Alfred Helwig

La rinascita della scuola ha rappresentato un momento solenne per l’orologeria tedesca, segnando la continuità tra il ricco patrimonio storico di Glashütte e la sua proiezione nel futuro. L’edificio restaurato mantiene il suo carattere originale pur integrando le moderne necessità didattiche, creando un ambiente dove storia e innovazione si fondono armoniosamente.

Programma Formativo

La Scuola Alfred Helwig adotta il rinomato sistema duale tedesco di formazione professionale, un modello che combina al meglio teoria e pratica. Il percorso formativo si sviluppa in un periodo che va dai 3 ai 3 anni e mezzo, durante i quali gli studenti, che studino da orologiai o attrezzisti, acquisiscono competenze complete nel campo dell’orologeria meccanica di alta precisione.

Scuola Orologeria Helwig

La struttura del programma è stata accuratamente pianificata per garantire un’esperienza formativa ottimale. Durante l’anno accademico, gli studenti alternano periodi di formazione pratica nei laboratori della manifattura a blocchi di formazione teorica in aula.

Nel corso delle lezioni teoriche, gli allievi approfondiscono materie fondamentali come la matematica applicata all’orologeria, il disegno tecnico, la fisica dei materiali e la storia dell’orologeria.

La parte pratica, invece, si svolge nei moderni laboratori della scuola, dove gli studenti imparano a maneggiare gli strumenti del mestiere, a comprendere i meccanismi più complessi e a padroneggiare le tecniche di assemblaggio e regolazione degli orologi.

Scuola Orologeria

Questo approccio bilanciato assicura che ogni studente sviluppi non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche una profonda comprensione teorica dei principi dell’orologeria, elementi essenziali per diventare un orologiaio completo.

Riscontri Professionali

La formazione presso la Scuola di Orologeria Alfred Helwig non rappresenta solo un percorso di studi, ma un vero e proprio ingresso nel mondo professionale dell’orologeria di alto profilo. Fin dal primo giorno, gli studenti ricevono un contratto di formazione professionale conforme agli standard tedeschi, che garantisce loro diritti e doveri ben definiti.

attrezzista scuola orologeria

Durante l’intero periodo formativo, gli allievi percepiscono un’indennità mensile, un aspetto che sottolinea il valore attribuito al loro impegno e alla loro dedizione. Questo supporto economico permette agli studenti di concentrarsi pienamente sul loro percorso di apprendimento, senza preoccupazioni finanziarie immediate.

Al termine del loro percorso, dopo aver superato gli esami previsti, gli studenti da orologiaio conseguono il prestigioso diploma “Uhrmacher/in”, rilasciato dalla Camera di Commercio e dell’Industria (IHK). Questo titolo è riconosciuto in tutto il mondo e apre le porte a numerose opportunità professionali nell’industria orologiera di alta gamma.

scuola orologeria diploma WOSTEP

La conformità alle norme internazionali di formazione nel settore è un aspetto altrettanto curato, e la sua importanza è ulteriormente sottolineata da uno scambio cooperativo, unico in Germania, tra la Scuola di orologeria Alfred Helwig e la scuola di orologiera svizzera WOSTEP (Watchmakers of Switzerland Training and Educational Program).

È importante notare che la qualifica ottenuta non rappresenta solo un riconoscimento formale, ma attesta la capacità di realizzare, assemblare e riparare orologi meccanici complessi secondo gli elevati standard della tradizione sassone. Molti diplomati trovano naturalmente impiego presso Glashütte Original, mentre altri proseguono la loro carriera presso altre rinomate manifatture orologiere internazionali.

Eredità di Alfred Helwig

Il nome di Alfred Helwig risuona nell’orologeria mondiale come quello di uno dei più brillanti innovatori dell’orologeria del XX secolo. La sua eredità tecnica e didattica continua a vivere tra le mura della scuola che oggi porta il suo nome, testimoniando l’importanza del suo contributo all’arte orologiera.

Alfred Helwig tourbillon volante
Alfred Helwig inventore tourbillon volante

Nel 1921, Helwig realizzò una delle sue più significative innovazioni: il tourbillon volante. Questa versione raffinata del tradizionale tourbillon, inventato da Abraham-Louis Breguet, si distingue per essere ancorato solo dal basso alla platina del movimento, creando così l’illusione ottica che il meccanismo fluttui liberamente.

Questa invenzione rappresenta ancora oggi uno dei punti più alti dell’ingegno orologiero sassone e la complicazione ideata dal maestro è oggi adottata anche da marchi di lusso svizzeri e orologiai indipendenti di tutto il mondo.

Durante i suoi 41 anni di insegnamento presso la scuola di Glashütte, Helwig non si limitò a trasmettere nozioni tecniche, ma trasmise ai suoi studenti la passione per la precisione e l’innovazione. Il suo approccio all’insegnamento combinava il rispetto per la tradizione con la ricerca costante del perfezionamento tecnico, un’eredità che la scuola mantiene viva ancora oggi.

tourbillon volante
tourbillon volante

I suoi contributi teorici e pratici all’orologeria sono raccolti in diversi testi tecnici ancora utilizzati come riferimento. In particolare, i suoi studi sulla compensazione degli effetti della gravità attraverso il tourbillon hanno posto le basi per sviluppi successivi nella meccanica di precisione.

Strutture e Tecnologia

La Scuola di Orologeria Alfred Helwig rappresenta oggi un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione tecnologica. I laboratori, completamente rinnovati durante il restauro del 2002, sono stati progettati per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento all’avanguardia pur mantenendo lo spirito dell’antico istituto.

Scuola di Orologeria Alfred Helwig 2017

Ogni postazione di lavoro è equipaggiata con strumenti di ultima generazione per la misurazione di precisione, microscopi binoculari e utensili specializzati per l’orologeria. Gli studenti hanno accesso a torni CNC di ultima generazione per la produzione di componenti, pur continuando a utilizzare anche i tradizionali torni manuali, fondamentali per comprendere appieno l’arte della lavorazione meccanica.

La biblioteca tecnica della scuola custodisce preziosi manuali storici e documenti originali, tra cui gli scritti di Alfred Helwig, accanto alle più recenti pubblicazioni tecniche del settore. Un archivio digitale completa la collezione, permettendo agli studenti di accedere a risorse educative moderne e documentazione tecnica aggiornata.

Scuola di Orologeria Glashütte Original
aprrendisti alla Scuola di Orologeria Glashütte Original

L’edificio include anche una sezione dedicata alla restaurazione di orologi storici gestita da orologiai professionisti. Qui gli studenti imparano le tecniche tradizionali di riparazione e conservazione, essenziali per preservare il patrimonio orologiero di Glashütte.

restauro antico pendolo
restauro antico orologio regolatore a pendolo Strasser & Rohde

Questa area è dotata di strumenti specifici per il restauro e di un’ampia collezione di componenti d’epoca che aiutano gli allievi a familiarizzare con i meccanismi storici.

Importanza per il Settore

La Scuola di Orologeria Alfred Helwig riveste un ruolo fondamentale per l’intero settore dell’Alta Orologeria, non solo in Germania ma a livello internazionale. In un’epoca in cui le competenze artigianali tradizionali rischiano di scomparire, questa istituzione rappresenta un presidio essenziale per la preservazione e la trasmissione del savoir-faire orologiero.

L’istituzione svolge un ruolo cruciale nel garantire il ricambio generazionale di professionisti altamente qualificati, essenziale per la sopravvivenza dell’industria orologiera di lusso. I suoi diplomati sono ricercati non solo da Glashütte Original, ma anche da altre prestigiose manifatture internazionali, a testimonianza dell’eccellenza della formazione impartita.

Inoltre, la scuola mantiene vivo il dialogo tra tradizione e innovazione, formando professionisti capaci di padroneggiare sia le tecniche tradizionali sia le più moderne tecnologie. Questo approccio bilanciato è fondamentale per il futuro del settore, dove l’artigianalità deve necessariamente coniugarsi con l’innovazione.

La presenza di questa istituzione contribuisce anche al prestigio di Glashütte come centro dell’orologeria tedesca, rafforzando il suo ruolo di polo d’eccellenza nel panorama dell’Alta Orologeria mondiale.

Conclusioni

In conclusione la Scuola di Orologeria Alfred Helwig rappresenta molto più di un semplice istituto di formazione: è un ponte vivente tra il passato glorioso dell’orologeria sassone e il suo futuro. Attraverso le sue aule e i suoi laboratori sono passate generazioni di artigiani che hanno contribuito a mantenere viva l’arte  orologiera, perpetuando una tradizione che risale a più di 175 anni fa.

 

Scuola Manifattura Glashütte Original

L’approccio educativo della scuola, che combina l’insegnamento delle tecniche tradizionali con l’utilizzo delle più moderne tecnologie, prepara una nuova generazione di orologiai capaci di affrontare le sfide del futuro senza perdere il legame con la tradizione. La qualità della formazione impartita è testimoniata dal successo professionale dei suoi diplomati e dal prestigio di cui gode l’istituzione a livello internazionale.

Il continuo investimento di Glashütte Original nella scuola dimostra l’impegno della manifattura nel preservare e sviluppare il patrimonio orologiero della regione. In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, la Scuola Alfred Helwig rimane un faro per tutti coloro che credono nell’importanza di mantenere vive le competenze artigianali di eccellenza.

orologi prodotti da studenti Scuola Orologeria Alfred Helwig
orologi prodotti da studenti Scuola Orologeria Alfred Helwig

La scuola continua così a onorare la memoria del suo illustre omonimo, Alfred Helwig, formando orologiai che, come lui, sapranno combinare maestria tecnica, spirito innovativo e profondo rispetto per la tradizione orologiera di Glashütte.

Opportunità

Per chi desidera intraprendere una carriera nell’orologeria di alta gamma, la Scuola di Orologeria Alfred Helwig rappresenta un’opportunità unica. Le iscrizioni per l’anno accademico sono sempre aperte sino ad esaurimento dei posti disponibili e i candidati interessati possono:

  • Visitare il sito web ufficiale Glashütte Original nella sezione Contatti dove in fondo alla pagina troverai Risorse umane e Scuola.
  • Telefonare al numero +49 35053 460.

I requisiti per l’ammissione includono il diploma di scuola secondaria, una forte passione per la meccanica di precisione e la disponibilità a trasferirsi a Glashütte per la durata del corso. La selezione avviene attraverso test attitudinali e colloqui motivazionali.

Se sei giovane non perdere l’opportunità di far parte di questa prestigiosa istituzione e di contribuire al futuro dell’Alta Orologeria!

 

Commenti

  1. Bellissimo, sicuramente la scuola di formazione orologiaia piu’ prestigiosa al mondo. Il fatto che piu’ mi entusiasma del suo eccellente articolo e’ la loro capacita’ di padroneggiare le tecniche tradizionali e le tecnologie piu’ avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest