Grazie a una guarnizione di sughero brevettata chiamata “Aquadura” che sigillava la corona di carica, già nel 1934 Mido offriva una cassa completamente impermeabile. Con il passare degli anni l’esperienza del marchio nel realizzare orologi subacquei è cresciuta di molto e oggi é tutta nel nuovo Mido Ocean Star 600 Chronometer DLC nero edizione speciale, un diver professionale al costo di un semplice automatico.
Negli ultimi tempi il brand svizzero – cui nome spagnolo significa “io misuro”- ha reso omaggio ai suoi storici Decompression con una prima e seconda edizione. Non sono mancati un subacqueo con lunetta in ceramica a meno di 1.000 Euro, e persino un diver con funzione GMT.
Novità 2022, l’edizione speciale Ocean Star 600 Chronometer in DLC nero svelata in anteprima mondiale ieri 18 giugno a Parigi, è il risultato di un mix di iper-prestazioni su di un’estetica pura, semplice ma attraente.
Mido: La Storia
In breve Mido fu fondata da Georges Schaeren l’11 novembre 1918, stesso giorno dell’armistizio che segnò la fine della Prima Guerra Mondiale.
Partendo da quella simbolica data Mido ha continuato il suo cammino ispirata dalla forza del suo fondatore. Nel 2018, il marchio ha celebrato il suo 100° anniversario, proseguendo lungo il percorso tracciato da Schaeren e conservando i suoi antichi valori: design, materiali di qualità, innovazione tecnologica e il tutto accompagnato da prezzi accessibili.
La collezione di orologi subacquei Ocean Star nacque nel 1944.
Recensione Mido Ocean Star 600 Chronometer DLC
Arrivato in redazione a inizio settimana, lo abbiamo letteralmente “strappato” dalla scatola per sottoporlo immediatamente a degli scatti fotografici dettagliati nel suo ambiente naturale: l’acqua.
La cassa che misura 43,5 mm – ma che come vedrai nella foto sul mio polso che solitamente al massimo sopporta 41 mm ci sta perfettamente – è in acciaio, e come il bracciale é stata trattata con un rivestimento DLC (Diamond Like Carbon), che oltre a donare un profondo colore nero, aumenta la durezza del metallo che l’accoglie.
La superficie alterna finiture lucide a satinate. Basta che prenda solo un po’ di luce e anche di giorno indici, lancette e numeri sulla lunetta unidirezionale si tingono leggermente di verde. Quando la sostanza luminescente è carica ai massimi, grazie alla alla presenza della Super-LumiNova® Grade X verde, il contrasto con il nero diventa notevole e la lettura immediata.
Il quadrante è laccato nero e la lunetta con ghiera in ceramica si sblocca premendola consentendo così per sicurezza di muoverla in una sola direzione. Come si può intuire anche dal nome del modello il Mido Ocean Star che vedi è impermeabile sino a 600 metri.
Vista la presenza della valvola per l’elio a ore 9, potrebbe essere utilizzato anche durante le immersioni in saturazione.
Movimento Ocean Star 600 Chronometer DLC
A parità di prezzo e in questa fascia non esiste niente di meglio. Chi conosce i movimenti che ETA realizza solo per i marchi del Gruppo Swatch sa di cosa sto parlando.
Per questo Ocean Star 600 Chronometer DLC nero edizione speciale Mido ha pensato al suo calibro 80 COSC Si (base ETA C07.821).
Che Mido possegga movimenti capaci di rilasciare fino a 80 ore di riserva di carica – il doppio di un Sellita SW200 – non è una novità, qui però troviamo ulteriori affinamenti.
Rispetto ad altri Ocean Star c’è la certificazione di cronometro eseguita dal COSC che garantisce uno scarto massimo giornaliero di -4 + 6 secondi.
La sigla Si sta a significare la presenza di una molla della spirale in Silicio all’interno della ruota del bilanciere. Calibri come questo già da tempo fanno a meno della racchetta, regolando la frequenza delle semi-oscillazioni agendo direttamente sugli eccentrici del bilanciere.
Visto che il silicio non necessita quasi di lubrificazione, la molla del bilanciere offre una migliore scorrevolezza e a lungo termine. La frequenza di marcia è più regolare, inoltre il silicio è insensibile ai campi magnetici.
Tutti i movimenti personalizzati da Mido mostrano qualche cura in più degli ETA standard. Le viti sono azzurrate, la massa oscillante decorata con Côtes de Genève e logo Mido.
Questi particolari non sono visibili in quanto rimangono occultati dal coperchio della cassa, che in tutti i gli Ocean Star reca incisa una stella marina.
Caratteristiche Tecniche Ocean Star 600 Chronometer DLC
- Referenza: M026.608.33.051.00.
- Cassa: Acciaio satinato lucido con rivestimento DLC nero – 43,5 mm – impermeabile fino a 60 bar (600 metri) – Vetro zaffiro antiriflesso fronte e retro e fondello e corona avvitati in acciaio. Ghiera girevole unidirezionale in ceramica high-tech nera e gradazione 60-minuti.
- Quadrante: Nero laccato indici applicati lucidi con Super-LumiNova® Grade X verde, data a ore 3.
- Movimento: Automatico Mido Calibro 80 COSC Si (ETA C07.821 base), cronometro certificato COSC, 11½’’’, Ø25.60 mm, spessore: 5.22 mm, 25 rubini, 21,600 alt/ora, spirale in silicio, disco decorativo con logo “Si” a decalco sul ponte del bilanciere. Movimento cronometro decorato con viti azzurrate, massa oscillante decorata con Côtes de Genève e logo Mido. Funzioni: Ore, Minuti, Secondi, Data. Regolato in 5 diverse posizioni. Fino a 80 ore di riserva di ricarica..
- Bracciale: Acciaio inossidabile satinato con rivestimento in DLC nero, maglia centrale lucida. Chiusura pieghevole con estensione da sub e logo MIDO inciso.
Prezzo
1.650 Euro.
Opinioni
Gli amanti degli orologi subacquei ad alte prestazioni e total black troveranno nel Mido Ocean Star 600 Chronometer DLC una valida proposta.
Il colore nero è ottenuto con il sistema DLC (Diamond Like Carbon), un rivestimento che scaturisce da elaborate tecnologie di deposizione via plasma sottovuoto: un gas inerte viene utilizzato per depositare delle pellicole molto sottili (su scala nanometrica) di grafite di carbonio e di particelle di diamanti.
É la tecnica di annerimento più sofisticata che l’orologeria adotta.
I vantaggi vanno ricercati nella sua durata praticamente infinita che inalza anche la durezza in Vickers del metallo che l’accoglie. Tutto questo coniugato in un design classico e confortevole.
Un subacqueo alimentato dal movimento più sofisticato della sua fascia di prezzo con spirale in silicio e certificato cronometro a questo prezzo è già un affare.
Ma voglio segnalarti qualche altro dettaglio che dimostra la cura con cui Ocean Star 600 Chronometer DLC è costruito.
Tutti gli elementi sul quadrante sono applicati, lucidi e precisi.
Le sfere non sono da meno. Se le osserverai dal vivo potrai notare la loro satinatura nella parte piatta frontale che si contrappone alle parti lucide laterali. L’efficienza luminosa degli inserti in Super-LumiNova Grade X verde abbiamo già avuto modo di conoscerla.
Un altro particolare curato che nell’uso da piacevoli sensazioni è l’estensione della muta. Una linguetta in acciaio DLC scorrevole e invisibile all’occhio permette di allargare notevolmente il diametro del bracciale.
Infine per quanto riguarda il movimento, a prescindere dalle sue caratteristiche e dal certificato di cronometro, Mido lo regola in 5 posizioni esattamente come fanno le grandi manifatture con i loro calibri.
Ora, a te la parola per un commento.
Commenti
Buonasera Massimo, complimenti al solito per la recensione che oltre a essere impeccabile non manca mai di insegnare qualcosa, e qui mi riferisco alla racchetta. Questo Ocean Star è davvero splendido: Mido ci ha messo su il meglio e comunque lo ha offerto a un prezzo per nulla esagerato. Purtroppo il mio polso non è adatto, comunque gran bel pezzo, complimenti e alla prossima!
Grazie Marco, troppo gentili le tue parole! Se ti piace io lo proverei: neppure io pensavo che sarebbe andato sul mio polso..
Gran bel orologio niente da invidiare a marchi più blasonati ben fatto
È molto piacevole alla vista in questo momento non posso permettermelo però farò di tutto per averlo
Grazie per il commento Agostino! E quel giorno ti vogliamo qui a lasciare le tue impressioni… A presto!
Complimenti ottima recensione il mio futuro acquisto.orologio stupendo
Grazie per il commento Gualtiero!
Interessante, competente , buona descrizione documentale, leggo volentieri i vostri articoli. Salvatore Leonardi
Grazie Salvatore, ci fa molto piacere!
Buonadera Marco, complimenti per la recensione,ne sono in possesso da poco meno di un anno, quadrante blu e bellisimo e ogni volta che lo indosso ne sono affascinato, la qualita’ non si discute, quello che mi sorprende e la precisione, non ho mai bisogno di regolarlo, unico neo non le dimensioni, che amio avviso sono una caratteristica giusta e importante per questo diver, ma il peso 220 e passa gr a fine giornata si sentono, come gia evidenziato in altre recensioni, una versione in titanio sarebbe un plus in piu’ .
Grazie per il commento Antonio. 220 gr sono nella media per un orologio subacqueo robusto e di quasi 44 mm di diametro, ma nulla da ridire se sei sensibile al peso di un orologio sportivo. Giusto per rimanere in argomento Mido realizza anche un subacqueo in titanio come l’Ocean Star 200 C Titanium che bracciale compeso pesa 129 grammi ed è più economico (1.150 Euro). Ma è piuttosto lontano dalle caratteristiche costruttive, di certificazione cronometrica, e di movimento dall’Ocean Star 600 Chronometer DLC oggetto di questa receensione. Alla prossima!
Orologio davvero interessante. Da molto tempo sono affascinato dall’ Ocean Star GMT, però sono restio a prenderlo per via dei suoi 44 mm.
Quando l’ho provato al polso, anche se lo pensavo peggio, effettivamente non è male, però il suo diametro un pò si sente….
Questo è molto accattivante, sarà per la finitura, ed in più la valvola per la fuoriuscita dell’elio… Che si vuole di più? Spero che MIDO faccia la versione 40 / 41 mm….
Ciao Lorenz, non credo che la farà – almeno al momento – ma se per te l’orologio giusto è di 40-41 mm io anche solamente ma lo proverei: a me che semprebrerebbe che abbia un polso simile al tuo, come vedi dalla foto live forse è al limite ma sorprendemente ci sta ancora bene! Alla prossima…
Complimenti per la recensione.
Ho acquistato da poco l’Ocean Star 600 con quadrante blu e sono molto soddisfatto per la qualità delle finiture e per la precisione di marcia.
Apprezzo il valore aggiunto del certificato COSC che il fratello minore Ocean 200 non ha.
Gli indici applicati, il blu della lunetta e del quadrante sono uno spettacolo alla luce del sole.
Ho un polso abbastanza sottile ma è vero che una volta indossato, non è così grande come un 43.5 mm può sembrare.
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Un saluto
Grazie per aver lasciato le tue impressioni Alberto! 🙂 Buon divertimento con il tuo Oceanstar 600