Molti credono che il primo degli orologi GMT sia stato il Glycine Airman del 1953, ma per quanto fosse all’avanguardia, marcava un secondo fuso orario solo su una lunetta aggiuntiva. Non era presente alcuna seconda lancetta che indicasse simultaneamente all’ora locale quella di un secondo meridiano. In seguito, ma dopo l’arrivo del Rolex GMT-Master, Glycine aggiunse anche lei una vera indicazione GMT.
Negli ultimi anni gli orologi GMT sono letteralmente esplosi.
In tutto questo c’è molto lo zampino di Rolex la quale da cinque anni a questa parte ha svelato una sfilza di GMT-Master II. Nel 1954 il Rolex GMT-Master è stato il primo orologio GMT della storia.
Qualche anno prima, il 2 maggio 1952, trentasei passeggeri salendo a bordo di un aereo della British Overseas Airways Corporation, volando senza scalo da Londra a Johannesburg diedero ufficialmente il via all’era dei jet e ai viaggi a lungo raggio.
Nel 1953 la Pan American World Airways insieme a una compagnia di volo europea che si vocifera fosse la nostra Alitalia contattò Rolex per commissionarle un orologio per i suoi piloti con funzione GMT.
A seguito degli accordi raggiunti venne costituito un gruppo formato da orologiai e da personale delle due compagnie che si mise subito all’opera. Si partì modificando un Oyster che era già in fase avanzata di sviluppo: si trattava della referenza 6204 che identifica il primo Submariner della storia che la Maison lanciò ufficialmente l’anno dopo al salone di Basilea del 1954.
Comunque non penso che il successo che oggi riscuote il GMT-Master II sia legato a queste vicende, quanto piuttosto alla moda, mania, ossessione di possedere un Rolex.
Che Cos’è un Orologio GMT?
Un GMT è un orologio con una rappresentazione a 24 ore che è in grado di indicare contemporaneamente due o più fusi orari.
Oggi questa complicazione è la preferita, e non solo dai viaggiatori che ne hanno una reale necessità, ma da tutti quelli che vogliono un orologio sportivo, pieno di lancette, con luccicanti ghiere che per distinguere le 12 ore del giorno da quelle della notte sono di due colori contrastanti.
I Migliori Orologi GMT
Quando si parla di orologi GMT nessuno riesce a battere il GMT-Master.
Ciononostante il fatto che sia un Rolex, e che come tutti i modelli sportivi del marchio svizzero essendo contingentato sia quasi impossibile da acquistare al prezzo di listino di 10.250 Euro (con bracciale Jubilee) e ce ne vogliono almeno il doppio se lo vuoi subito, tutto questo ha fatto si che sempre più appassionati rinuncino alla oramai più famosa ghiera blu e nera del Batman e si mettano in cerca di alternative.
In questo articolo proponiamo una selezione dei migliori orologi GMT del momento, anche molto abbordabili.
Citizen Promaster Field GMT
É uno tra gli orologi GMT più economici ma non per questo si fa mancare affidabilità e qualità. Realizzato due anni fa per il giubileo della collezione Promaster, offre una robusta cassa e bracciale in acciaio. La ghiera girevole con incise località del pianeta che hanno una differenza di un’ora lo fanno diventare anche un ore del mondo. Eccezionale come sempre il movimento Eco-Drive a carica solare.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Citizen quarzo Eco-Drive
Seiko 5 Sports GMT
A giugno di quest’anno Seiko ha svelato il GMT automatico più economico al mondo, potevo non includerlo in questo elenco di orologi GMT? Un prezzo incredibilmente basso per la complicazione di un secondo fuso orario su un movimento meccanico, ma la qualità è quella Seiko quindi si va sul sicuro. Monta un vero movimento automatico (non self-winding) e con lui anche se le sue prestazioni non sono da subacqueo puoi immergerti nell’acqua senza problemi.
Dimensioni: 42,5 mm
Impermeabilità: 100 m
Movimento: Seiko 4R34 meccanico automatico
Bulova GMT Wilton Automatic
I nuovi Wilton sono tra gli orologi GMT con movimento meccanico più economici al mondo. Sono tre modelli dal look un po’ classico (nota gli indici delle ore a numeri romani) e un po’ moderno, tutti comunque estremamente abbordabili. Presenta le inconfondibili quattro lancette di cui una con freccia rossa che identifica la funzione GMT. Quest’ultima garantisce la possibilità di leggere altri fusi orari oltre al fuso di appartenenza. Animato da un movimento automatico Miyota la lettura è immediata. La sfera GMT si legge in combinazione con l’anello esterno che mostra gli indici delle 24 ore ad indicare il secondo fuso orario.
Dimensioni: 43 mm
Impermeabilità: 30 m
Movimento: Miyota 9075 meccanico automatico
Glycine Airman No. 1 GMT
Ecco un’occasione da non perdere! Perfetti per chi ha un polso un po’ più ridotto sono riuscito a trovare il leggendario Airman a meno di 850 Euro. Per poco non è stato il primo orologio GMT della storia. La prima versione mostrava il tempo in formato 24 ore ma non possedeva la lancetta del secondo fuso orario. Qui non manca. Il Glycine Airman è stato uno degli orologi assegnati durante la guerra del Vietnam.
Dimensioni: 36 mm
Impermeabilità: 30 metri
Movimento: Glycine GL293 automatico (Base ETA 2893-2 / Sellita SW 330)
Mido Ocean Star GMT
Probabilmente è il miglior orologio GMT per rapporto qualità prezzo e oltre a essere abbordabile è molto ben costruito. Facile da regolare lo abbiamo usato una settimana e recensito. Sobrio grazie al colore blu uniforme è a metà tra un subacqueo e un GMT. Monta un calibro automatico ETA rifinito da Mido con ben 80 ore di riserva di carica.
Dimensioni: 44 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Mido automatico Calibro 80 (base ETA C07.661)
Seiko Presage Sharp Edged GMT
La collezione Presage Sharp Edged di Seiko è stata introdotta nel 2020. Si distingue per un quadrante dal profilo delicato e per le linee squadrate della cassa che aggiungono un tocco di modernità. Monta il raffinato calibro automatico 6R64 con funzione GMT, un robusto movimento molto resistente ai campi magnetici.
Dimensioni: 42,2 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: Seiko automatico 6R64
Oris Aquis GMT Date
Uscito nel 2019 Oris Aquis GMT Date ha segnato l’arrivo nella collezione di una lunetta in ceramica. Permette al segnatempo di visualizzare simultaneamente l’ora in tre fusi orari: il primo tramite le lancette centrali, un secondo mediante la lancetta centrale GMT aggiuntiva e un terzo allineando la lunetta con la lancetta centrale delle ore. Monta un movimento Sellita SW 330-1 rifinito da Oris.
Dimensioni: 43,5 mm
Impermeabilità: 300 metri
Movimento: Oris 798 automatico (base SW 330-1)
TAG Heuer Aquaracer Professional 300 GMT
TAG Heuer l’ha fatta semplice: ha preso l’Aquaracer Professional 300 ristilizzato nel 2021 gli ha sostituito il movimento GMT e voilà: ecco un orologio GMT e subacqueo sino a 300 metri. Il quadrante di un profondo blu notte è come negli ultimi Aquaracer con le solite linee orizzontali. La lunetta è in ceramica bicolore bianca e blu. Nulla di speciale per il movimento – base Sellita SW330-2 – che però può vantare robustezza e affidabilità.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 300 m
Movimento: TAG Heuer Calibre 7 (base Sellita SW330-2) meccanico automatico
Bell & Ross BR 05 GMT White
Alla versione con quadrante nero, nel 2022 si aggiunge il BR 05 GMT caratterizzato da un quadrante bianco opalino un bianco-argento metallizzato, galvanizzato con una particolare grana. Il bracciale integrato, in acciaio come la cassa, ha una finitura satinata con le sole maglie centrali lucide. È disponibile un secondo modello con cinturino in caucciù per uno stile più sportivo ad un prezzo leggermente più economico. Questo orologio è uno sportivo, e nel bracciale integrato alla cassa riprende il concetto dei modelli degli anni ‘70 che hanno dato vita a una categoria oggi molto ricercata.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: Bell & Ross BR-CAL.325 (base Sellita SW330-1) meccanico automatico
Tudor Black Bay GMT
Essendo il marchio più abbordabile di Rolex, Tudor ha da sempre la reputazione di offrire la qualità e lo stile di Rolex a prezzi meno esorbitanti. Basato sul popolare subacqueo Black Bay questo GMT vanta una lunetta bidirezionale con un bellissimo inserto Pepsi in alluminio e un quadrante nero opaco. E’ quanto di più vicino si possa avere a un Rolex GMT spendendo molto meno di 5.000 Eur e soprattutto riuscendo a compralo.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Tudor MT5652 automatico
Omega Planet Ocean 600 M Co-Axial Master Chronometer GMT
La collezione Planet Ocean risale al 2005 ma questo modello è l’ultima versione della fortunata linea di orologi subacquei di Omega. Il quadrante in ceramica nera presenta indici e numeri arabi applicati. Il suo avanzato calibro coassiale è certificato Master Chronometer, ciò significa che ha superato gli 8 rigidi test stabiliti dal METAS (Istituto Federale Svizzero di Metrologia).
Dimensioni: 43,5 mm
Impermeabilità: 600 metri
Movimento: Omega automatico 8906
Rolex GMT-Master II
Questo prima o poi te lo aspettavi. Discendente dell’originale GMT-Master, il GMT Master II rimane l’orologio GMT più desiderato al mondo. Purtroppo la lista d’attesa per acquistarlo nella variante con lunetta Pepsi in ceramica è lunga anni, e non parliamo dei prezzi del mercato parallelo. È incredibilmente bello, con un design iconico che pochi orologi al mondo possono eguagliare.
Dimensioni: 40 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: Rolex automatico 3285
Patek Philippe 5524G Calatrava Pilot Travel Time
Continuiamo questo viaggio volando tra i fusi orari con un GMT ai vertici. Il 5524G appartiene all’iconica collezione Calatrava che esiste sin dagli anni ’30, ma gioca le sue carte con un’insospettabile cassa in oro bianco e un quadrante in stile orologio da pilota. La data appare in un quadrante secondario, poi ci sono due indicatori giorno/notte per l’ora locale e di casa, e naturalmente, una lancetta GMT. Questo è l’orologio GMT che vorrai comprare quando sarai arrivato al vertice.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 60 metri
Movimento: Patek Philippe automatico 324 S C FUS
Greubel Forsey GMT Balancier Convexe
E ora un pezzo esagerato sia nella rappresentazione unica della funzione GMT sia per la fattura a mano e le finiture senza dimenticare il prezzo stratosferico. Questo orologio meccanico segna un secondo fuso orario con un globo che compie una rotazione al giorno, tempi di Estate e Inverno e le città che osservano l’ora legale. L’unico neo è la mancanza di un indicatore di riserva di carica per il movimento a carica manuale.
Dimensioni: 43,50 mm (lunetta 46,50 mm)
Impermeabilità: 100 m
Movimento: Greubel Forsey meccanico manuale
Movimenti Orologi GMT
Esistono due fondamentali tipi di GMT con movimento meccanico. Nel primo tirando una volta la corona verso l’esterno si accede alla regolazione della lancetta GMT la quale solitamente si sposta a scatti di un’ora muovendosi indipendentemente dalle altre lancette. Aprendo ancora la corona si può impostare ore, minuti ed eventualmente datario e nel frattempo si muove anche la sfera dei fusi orari.
Nel secondo tipo la funzione GMT s’imposta diversamente. Quando fai scattare di un passo la corona, ti trovi subito ad agire sulla sola lancetta delle ore standard che è quella che in un orologio GMT visualizza l’ora locale e che anche lei si sposta a passi di un’ora. Lo scatto successivo permette di muovere le lancette tutte insieme.
Alcuni considerano il secondo (che è il sistema utilizzato da Rolex, ma anche da orologi esageratamente più raggiungibili tipo i Mido) come il vero orologio GMT, in quanto in questo caso è possibile atterrare in un nuovo fuso orario, aggiornare rapidamente l’ora locale e non preoccuparti più di nulla. Basterà un rapido sguardo per controllare l’ora della tua località e sapere quando sarà il momento di chiamare casa.
Opinioni
Un GMT fa tutto questo, visualizza contemporaneamente l’ora di almeno due diversi fusi che puoi consultare con un rapido sguardo. Non solo, ma i migliori orologi da viaggio saranno un accessorio che completerà il vestito che indossi, diventando il compagno ideale in tutte le tue escursioni.
Sono un po’ romantico riguardo gli orologi GMT? Forse, ma una volta che conosci la loro storia è difficile non lasciarsi andare.
Che ne dici?
Lascia il tuo pensiero in un commento.
Ciao Davide, credo che il successo dei GMT (tutti a prescindere dalla marca) sia un po’ figlio di questa globalizzazione e il voler essere informati su tutto, appunto su un secondo fuso orario (o anche terzo usando la ghiera mobile ove presente) con un semplice sguardo al nostro amico al polso.
Sapere l’ora in una parte di mondo può essere importante come per l’apertura di una borsa (es. Tokio o New York), un evento sportivo…
Rolex con Explorer 2, con ghiera fissa, veniva consigliato agli speleologi che dovevano avere l’ora ma non potevano sapere se fosse giorno o notte
Sono d’accordo.. l’orologio GMT dai tempi che fu inventato a prima dell’arrivo dei cristalli liquidi multifunzione, quando era l’unico strumento al polso per tenere sotto controllo, come dici tu, anche solo l’orario di un evento lontano, sorrido se penso a quanto tutto dipenda sempre dai vecchi orologi meccanici 😉
Salve Davide, sto cercando di scegliere un gmt automatico con caratteristiche estetiche che si avvicini molto al gmt master II con ghiera doppia colorazio, fascia di prezzo massimo 600/700€
Qual è il migliore su questa fascia?
Hai dei suggerimenti?
Grazie
Grazie per la domanda Andrea! Io andrei sul sicuro con il Seiko 5 Sports GMT https://amzn.to/3TDjYzr oppure anche sul Bulova GMT Wilton Automatic.
Grazie Davide della cortese risposta, invece dello Steinhart Ocean blu-red gmt cosa ne pensi?
Grazie
Andrea
Ottimo!
Ciao,
vedo che non è indicato il Longines Zulu Time; è perchè secondo te non merita o si tratta solamente di una svista?
Saluti,
Alberto
Grazie per il commento Alberto! No, non è assente perchè non merita. Nelle selezioni non possono comparire tutti gli orologi, in questo caso GMT. Ecco spiegato perchè non c’è. Alla prossima
Io mi permetto di consigliare il Traser P59 Aurora GMT, molto fine e particolare. Ha l’illuminazione al trizio e sia le lancette che gli indici sono perennemente visibili anche di notte. Anche se l’orologio rimane al buio per anni.
https://www.traser.com/en/collection/our-collection/outdoor-watches/p59-classic/p59-aurora-gmt-blue/
Grazie per il suggerimento!