Negli ultimi anni gli orologi GMT sono letteralmente esplosi.
In tutto questo c’è molto lo zampino di Rolex la quale da quattro anni a questa parte ha svelato una sfilza di GMT-Master II. Nel 1954 il Rolex GMT-Master è stato il primo orologio GMT della storia.
Qualche anno prima, il 2 maggio 1952, trentasei passeggeri salendo a bordo di un aereo della British Overseas Airways Corporation, volando senza scalo da Londra a Johannesburg diedero ufficialmente il via all’era dei jet e ai viaggi a lungo raggio.
Nel 1953 la Pan American World Airways insieme a una compagnia di volo europea che si vocifera fosse la nostra Alitalia contattò Rolex per commissionarle un orologio per i suoi piloti con funzione GMT.
A seguito degli accordi raggiunti venne costituito un gruppo formato da orologiai e da personale delle due compagnie che si mise subito all’opera. Si partì modificando un Oyster che era già in fase avanzata di sviluppo: si trattava della referenza 6204 che identifica il primo Submariner della storia che la Maison lanciò ufficialmente l’anno dopo al salone di Basilea del 1954.
Comunque non penso che il successo che oggi riscuote il GMT-Master II sia legato a queste vicende, quanto piuttosto alla moda, mania, ossessione di possedere un Rolex.
Che Cos’è un Orologio GMT?
Un GMT è un orologio con una rappresentazione a 24 ore che è in grado di indicare contemporaneamente due o più fusi orari.
Oggi questa complicazione è la preferita, e non solo dai viaggiatori che ne hanno una reale necessità, ma da tutti quelli che vogliono un orologio sportivo, pieno di lancette, con luccicanti ghiere che per distinguere le 24 ore spesso sono di due accesi colori.
I Migliori Orologi GMT
Quando si parla di orologi GMT nessuno riesce a battere il GMT-Master.
Ciononostante il fatto che sia un Rolex, e che come tutti i modelli sportivi del marchio svizzero essendo contingentato sia quasi impossibile da acquistare al prezzo di listino di 9.250 Euro (ce ne vogliono almeno il doppio se lo vuoi subito), tutto questo ha fatto si che sempre più appassionati rinuncino alla oramai più famosa ghiera blu e nera del Batman e si mettono in cerca di alternative.
In questo articolo proponiamo una selezione dei 10 migliori orologi GMT anche molto abbordabili.
Citizen Promaster Field GMT
É uno tra gli orologi GMT più economici ma non per questo si fa mancare affidabilità e qualità. Realizzato due anni fa per il giubileo della collezione Promaster, offre una robusta cassa e bracciale in acciaio. La ghiera girevole con incise località del pianeta che hanno una differenza di un’ora lo fanno diventare anche un ore del mondo. Eccezionale come sempre il movimento Eco-Drive a carica solare.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Citizen quarzo Eco-Drive
COMPRALO ORA: 262€
Glycine Airman No. 1 GMT
Ecco un’occasione da non perdere! Perfetti per chi ha un polso un po’ più ridotto sono riuscito a trovare il leggendario Airman a meno di 800 Euro, ma al momento che scrivo ce ne sono solo 2. Per poco non è stato il primo orologio GMT della storia. La prima versione mostrava il tempo in formato 24 ore ma non possedeva la lancetta del secondo fuso orario. Qui non manca. Il Glycine Airman è stato uno degli orologi assegnati durante la guerra del Vietnam.
Dimensioni: 36 mm
Impermeabilità: 30 metri
Movimento: Glycine GL293 automatico (Base ETA 2893-2 / Sellita SW 330)
COMPRALO ORA: 795€
Mido Ocean Star GMT
Probabilmente è il miglior orologio GMT per rapporto qualità prezzo e oltre a essere abbordabile è molto ben costruito. Facile da regolare lo abbiamo usato una settimana e recensito. Sobrio grazie al colore blu uniforme è a metà tra un subacqueo e un GMT. Monta un calibro automatico ETA rifinito da Mido con ben 80 ore di riserva di carica.
Dimensioni: 44 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Mido automatico Calibro 80 (base ETA C07.661)
COMPRALO ORA: 1.195€
Seiko Presage Sharp Edged GMT
La collezione Presage Sharp Edged di Seiko è stata introdotta nel 2020. Si distingue per un quadrante dal profilo delicato e per le linee squadrate della cassa che aggiungono un tocco di modernità. Monta il raffinato calibro automatico 6R64 con funzione GMT, un robusto movimento molto resistente ai campi magnetici.
Dimensioni: 42,2 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: Seiko automatico 6R64
COMPRALO ORA: 1.439€
Oris Aquis GMT Date
Uscito nel 2019 Oris Aquis GMT Date ha segnato l’arrivo nella collezione di una lunetta in ceramica. Permette al segnatempo di visualizzare simultaneamente l’ora in tre fusi orari: il primo tramite le lancette centrali, un secondo mediante la lancetta centrale GMT aggiuntiva e un terzo allineando la lunetta con la lancetta centrale delle ore. Monta un movimento Sellita SW 330-1 rifinito da Oris.
Dimensioni: 43,5 mm
Impermeabilità: 300 metri
Movimento: Oris 798 automatico (base SW 330-1)
COMPRALO ORA: 2.550€
Bell & Ross BR V2-93 GMT
Bell & Ross è nota soprattutto per i suoi orologi da pilota di forma quadrata, ma il marchio offre anche orologi molto accattivanti in stile vintage. Questo GMT potrebbe essere il migliore di quella serie, in quanto coniuga lo stile audace di un orologio da pilota con un inserto della lunetta 24 ore in alluminio anodizzato vecchia scuola. Il movimento decorato dell’orologio basato su ETA è visibile attraverso il fondello in zaffiro sotto un intrigante motivo di metà secolo di un aereo che gira intorno al globo.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: BR-CAL.303 automatico (Base ETA 2893-2)
COMPRALO ORA: 3.350€
Tudor Black Bay GMT
Essendo il marchio più abbordabile di Rolex, Tudor ha da sempre la reputazione di offrire la qualità e lo stile di Rolex a prezzi meno esorbitanti. Basato sul popolare subacqueo Black Bay questo GMT vanta una lunetta bidirezionale con un bellissimo inserto Pepsi in alluminio e un quadrante nero opaco. E’ quanto di più vicino si possa avere a un Rolex GMT spendendo molto meno di 5.000 Eur e soprattutto riuscendo a compralo.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: Tudor MT5652 automatico
COMPRALO ORA: 3.860€
Omega Planet Ocean 600 M Co-Axial Master Chronometer GMT
La collezione Planet Ocean risale al 2005 ma questo modello è l’ultima versione della fortunata linea di orologi subacquei di Omega. Il quadrante in ceramica nera presenta indici e numeri arabi applicati. Il suo avanzato calibro coassiale è certificato Master Chronometer, ciò significa che ha superato gli 8 rigidi test stabiliti dal METAS (Istituto Federale Svizzero di Metrologia).
Dimensioni: 43,5 mm
Impermeabilità: 600 metri
Movimento: Omega automatico 8906
COMPRALO ORA: 7.600€
Rolex GMT-Master II
Questo prima o poi te lo aspettavi. Discendente dell’originale GMT-Master, il GMT Master II rimane l’orologio GMT più desiderato al mondo. Purtroppo la lista d’attesa per acquistarlo nella nuova variante con lunetta Pepsi in ceramica è lunga anni, e non parliamo dei prezzi del mercato parallelo. È incredibilmente bello, con un design iconico che pochi orologi al mondo possono eguagliare.
Dimensioni: 40 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: Rolex automatico 3285
COMPRALO ORA: 9.250€
Patek Philippe 5524G Calatrava Pilot Travel Time
Concludiamo questo viaggio volando tra i fusi orari con un GMT ai vertici. Il 5524G appartiene all’iconica collezione Calatrava che esiste sin dagli anni ’30, ma gioca le sue carte con un’insospettabile cassa in oro bianco e un quadrante in stile orologio da pilota. La data appare in un quadrante secondario, poi ci sono due indicatori giorno/notte per l’ora locale e di casa, e naturalmente, una lancetta GMT. Questo è l’orologio GMT che vorrai comprare quando sarai arrivato al vertice.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 60 metri
Movimento: Patek Philippe automatico 324 S C FUS
COMPRALO ORA: 47.590€
Movimenti Orologi GMT
Esistono due fondamentali tipi di orologi GMT con movimento meccanico. Nel primo tirando una volta la corona verso l’esterno si accede alla regolazione della lancetta GMT la quale solitamente si sposta a scatti di un’ora muovendosi indipendentemente dalle altre lancette. Aprendo ancora la corona si può impostare ore, minuti ed eventualmente datario e nel frattempo si muove anche la sfera dei fusi orari.
Nel secondo tipo la funzione GMT s’imposta diversamente. Quando fai scattare di un passo la corona, ti trovi subito ad agire sulla sola lancetta delle ore standard che è quella che in un orologio GMT visualizza l’ora locale e che anche lei si sposta a passi di un’ora. Lo scatto successivo permette di muovere le lancette tutte insieme.
Alcuni considerano il secondo (che è il sistema utilizzato da Rolex, ma anche da orologi esageratamente più raggiungibili tipo i Mido) come il vero orologio GMT, in quanto in questo caso è possibile atterrare in un nuovo fuso orario, aggiornare rapidamente l’ora locale, e non preoccuparti più di nulla. Basterà un rapido sguardo per controllare l’ora della tua località e sapere quando sarà il momento di chiamare casa.
Opinioni
Un orologio GMT fa tutto questo, visualizza contemporaneamente l’ora di almeno due diversi fusi che puoi consultare con un rapido sguardo. Non solo, ma i migliori orologi GMT da viaggio saranno un accessorio che completerà il vestito che indossi, diventando il compagno ideale in tutte le tue escursioni.
Sono un po’ romantico riguardo gli orologi GMT? Forse, ma una volta che conosci la loro storia è difficile non lasciarsi andare.
Che ne dici?
Lascia il tuo pensiero in un commento.
Bellissimi esemplari!!!
Grazie per il commento! Sono contento che ti piacciano 🙂
Personalmente non sono un amante dei GMT, ma il Tudor è veramente bello. Adesso che ha abbandonato la fornitura Rolex e monta calibri in house (immagino calibro di manifattura Kenissi) se riuscisse a dare un tocco di personalità alla ghiera e si allontanasse definitivamente dagli stilemi Rolex allora potrei farci un pensierino.
Grazie per il commento Danilo, è vero quello che dici ma difficilmente Tudor si allontanerà molto dagli stilemi Rolex. In fondo è il segreto del suo successo: orologi quasi uguali ai Rolex (un tempo marchio a parte erano identici) a prezzi molto più raggiungibili dei coronati.
Salve a tutti, penso che il successo dei GMT nasca anche dal fatto che sono orologi con un mix tra sportività ed eleganza. La “modesta” complicazione piace e fa si che il prezzo sia “normale”, questo noi appassionati che abbiamo idea del costo di un orologio. Se si parla ad una persona estranea a questo mondo non capisce, io mi sono preso del matto per aver preso un orologio del costo di un’automobile ma ben sappiamo che ci sono pezzi che hanno il costo di un appartamento ed anche di più
Grazie Riccardo! 🙂 Il mondo esterno fa fatica a comprenendere la nostra passione per gli orologi e quello che siamo disposti a spendere per lei..
Il primo orologio GMT è stato il Glycine Airman nel 1953.
Grazie per il commento Gabriele! Si e no, anzi sono spiacente ma no… Il primo Glycine Airman del 1953 era un orologio che marcava semplicemente il tempo su 24 ore con una lunetta aggiuntiva per un secondo fuso orario GMT ma non c’era una seconda lancetta GMT che indicasse simultaneamente l’ora di un secondo meridiano. In seguito, ma dopo il Rolex GMT-Master, Glycine aggiunse anche lei una vera indicazione GMT. Comunque ancora oggi l’Airman è un orologio stratosferico. La definizione di orologio GMT è un orologio che segna un secondo fuso orario indipendentemente grazie alla presenza di una quarta lancetta.