Nonostante il 2017 sia iniziato portandosi dietro i numeri per nulla rosei dell’annata precedente il settore ci ha sin qui mostrato molte belle novità. Inoltre, manca ancora di vivere il rush finale dell’ultimo quadrimestre – periodo in cui l’orologeria schiaccia di nuovo sull’acceleratore non solo per spingere alla vendita tutte le novità presentate al SIHH e al salone di Basilea ma per mostrare qualche anteprima 2018.
Ma prima di iniziare a elencare quelli che per me sono stati gli articoli più interessanti del blog, concedetemi un “fuori pista” segnalando l’articolo che mi è in assoluto costato più fatica scrivere (e procurato però anche un’enorme soddisfazione) andato online la fine del settembre 2016: Esclusivo: Thomas Prescher IWC Half-Flying Tourbillon Calendario Completo, NON esattamente… (il titolo continua)
Consiglio di leggerlo – non solo perché nessuno ha mai scritto del primo orologio manufatto da Prescher, ma perché quel post è molto vicino a ciò che intendo (con il cuore ♥‿♥) per il termine “Alta Orologeria”.
Se ti sei avvicinato da poco a questo mondo incantato, cosa aspetti?!
Ecco come da titolo del post un riepilogo degli articoli top pubblicati dal blog orologi nel 2017, ideale da consultare in questi giorni nel per molti (e speriamo presto per tutti) meritato periodo di relax dell’anno.
Junghans Max Bill: 6 (Importanti) Ragioni per Comprarlo
Un orologio tanto unico quanto alla portata di tutti, e per questo – prima di scrivere la sua recensione – molto tempo fa l’ho subito incluso nei migliori automatici dal prezzo abbordabile. Sia che lo si scelga nella genuina versione a carica manuale (con i suoi 34 mm un po’ piccolino) o automatico nei più universali 38 mm, e con qualsiasi tipo di quadrante, il Max Bill è un oggetto di culto. Orologi più semplici e belli di così non si vedono oramai da anni.
Di Un Magico Incontro Con Un A. Lange & Söhne Zeitwerk
Pisa Orologeria mi ha messo a disposizione uno Zeitwerk segnatempo che ha uno stile davvero unico di rimanere ben ancorato alla tradizione orologiera Sassone. Ispirato dallo storico orologio digitale costruito e stipato su un cornicione del Seperoper di Dresda nel 1841 da Friedrich Gutkaes, socio in affari e suocero di Ferdinand Adolph Lange, a molti verrebbe naturale considerarlo “analogico” invece è un orologio digitale al 100%.
(Pezzo Unico) Vacheron Constantin Les Cabinotiers Celestia Astronomical Grand Complication 3600
Lanciato al SIHH solo a sentire “Grand Complication” bisognerebbe fare un inchino. Ma l’ultima (e più complicata opera) firmata dal reparto speciale Vacheron Constantin è ancora molto di più. Pezzo unico – costruito da un solo orologiaio in cinque anni di lavoro – le sue 23 complicazioni, molte delle quali astronomiche, hanno stabilito nuovi ed elevatissimi standard. Credo che siamo tutti d’accordo nel definirlo (sinora) il più bell’orologio ultra complicato dell’anno.
Cos’è L’Alta Orologeria? L’Opinione di Thomas Prescher (26 minuti)
Delle interviste (27 quelle da me firmate in questi anni) a vari personaggi chiave dell’orologeria mondiale, l’ultima all’orologiaio di Ipsach è quella che più mi ha fatto sudare. In 26 minuti (NB è disponibile anche online l’audio originale in inglese) Prescher da la sua interpretazione e senza peli sulla lingua di cos’è per lui (o cosa dovrebbe essere) l’orologeria di alto di gamma. Imperdibile per coloro che non hanno ancora avuto l’opportunità di parlare con uno tra i più geniali orologiai indipendenti in attività.
Rönkkö Icarus Silver Sky Edition, La Leggenda Continua!
Antti Rönkkö è un uomo e orologiaio indipendente unico. Da sempre apprezzo molto la sua visione orologiera costruita con molta fantasia e passione. Icarus è l’ultimo capitolo della storia raccontata da Antti basata su un’interpretazione orologiera dei personaggi chiave della mitologia greca. Come buona parte degli orologiai del freddo Nord, le finiture nelle sue opere – pazientemente eseguite a mano nel silenzio assoluto – sono da brivido.
“L’Horloge Qui Penche”: I vecchi orologiai pensano al futuro dei giovani!
Assolutamente fuori programma, un articolo che racconta della bella iniziativa messa su da un gruppo di qualificati maestri orologiai, affermati restauratori, e professionisti del campo per supportare economicamente il cammino dei giovani cui percorso, causa anche le difficoltà che l’orologeria sta attraversando, è più difficile del previsto.
Arnold & Son Watch 2017 – Simmetria che Guarda alla Tradizione
Lo splendido primo articolo di Giulio Minetto neo collaboratore del blog Orologi di Classe ci parla delle novità orologi 2017 di Arnold & Son marchio visionario di Alta Orologeria cui creazioni si spingono spesso in aree dell’orologeria meccanica tradizionale mai ripresi ai nostri giorni da alcun brand. Il post illustra con foto live il DBG Skeleton, il Tourbillon Chronometer No. 36 e per finire l’ultima versione del celebre DSTB con meccanismo dei secondi morti posizionato a vista sul quadrante.
Rolex Sea-Dweller 2017: Il Nuovo Scritta Rossa ai Raggi X!
Per quanto somigli sempre al primo modello, una novità Rolex fa sempre discutere e a tutti i livelli. Così è stato anche quest’anno per il nuovo Rolex Sea-Dweller, riedizione che come c’era da aspettarsi ha diviso gli appassionati. In questa recensione affronto anche il perché, secondo la mia personale opinione, di certe scelte operate dal brand che comunque – dal lato operativo – non fanno altro che dare l’ennesima dimostrazione di quanto a Ginevra siano sempre attenti e bravi (oltre ogni limite) nell’affrontare ciascun particolare riguardi un remake di una loro icona.
Viaggio nel PanoMaticLunar il Glashütte Original Più Amato dagli Italiani
Una recensione diversa dal solito. Ho esaminato in super profondità il PanoMaticLunar con quadrante argentée cercando di capire non solo come mai è il Glashütte Original preferito dagli italiani, ma perché è anche il segnatempo – di manifattura tedesca appartenente all’alto di gamma – più venduto nel Bel Paese. Nonostante non abbia un certificato di cronometro, la precisione di marcia rilevata è stata una vera sorpresa.
I 7 Migliori Cronografi Vintage Look da Comprare nel 2017
Si fa presto a dire cronografo vintage, ma se volessimo comprarne uno nuovo quale scegliere? Sappiamo bene come in orologeria i remake di crono d’epoca “tirino” molto di più che segnatempo dai design innovativi. In questo post ho esaminato sette cronografi dal look più che vintage per tutte ma proprio tutte le tasche.
-o-
La selezione degli articoli del blog orologi pubblicati nel 2017 finisce qui.
Qual è il tuo articolo preferito? E prossimamente di cosa vorresti leggere?