I Migliori Orologi Subacquei: Top 12 per Ogni Budget

Perché Tutti Vogliono un Orologio Subacqueo (Anche Chi Non Si Immerge Mai)

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

16

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

16

Orologio subacqueo professionale indossato sott'acqua in piscina con effetti di luce, guida ai migliori diver 2025

Lo ammetto: quest’anno sono proprio in ritardo con la mia selezione aggiornata dei migliori orologi subacquei. A metà della settimana scorsa sono stato un paio di giorni all’estero “al fresco” – naturalmente “per orologi” – ma quando sono tornato ad aspettarmi c’era un caldo insopportabile. Ed è proprio allora che mi sono ricordato: ma io devo ancora aggiornare la guida sui diver top del 2025!

Così eccomi qui, e devo dire che il tempismo non poteva essere migliore. Con queste temperature, chi non sogna di tuffarsi in acqua con un bel subacqueo al polso?

Gli orologi subacquei sono la categoria più desiderata del momento. Ma perché segnatempo così massicci, quasi corazzati, e con una leggibilità talmente spiccata da sembrare eccessiva, esercitano un fascino così universale?

Oggi la risposta sta principalmente nel loro stile iconico. Con le loro lunette girevoli, i quadranti ad alta leggibilità e la resistenza all’acqua fino a migliaia di metri, gli orologi subacquei sono diventati i tool watch per ogni occasione.

Se anche tu stai pensando di aggiungere un diver alla tua collezione, in questa guida troverai i per me 12 migliori orologi subacquei del 2025 – anche se non tutte sono ultime uscite, ma coprendo ogni fascia di prezzo: dai modelli accessibili sotto i 500€ fino alle icone di lusso oltre i 10.000€.

Come Scegliere il Miglior Orologio Subacqueo

Impermeabilità e Resistenza

L’impermeabilità è il primo parametro da considerare. Per l’uso quotidiano bastano 100-200 metri, per immersioni serie punta su almeno 300 metri. I diver professionali richiedono 500 metri o più.

orologio con corona avvitabile

La corona avvitata è essenziale per garantire la tenuta stagna. La valvola di espulsione dell’elio serve solo per immersioni tecniche con miscele gassose.

Movimento: Automatico vs Quarzo

I movimenti automatici sono i più apprezzati negli orologi subacquei di qualità. Marchi come Rolex, Omega e Seiko producono calibri di manifattura specifici per i loro diver.

Il quarzo resta valido per l’uso sportivo: più preciso, meno manutenzione, spesso più economico. Citizen eccelle con la sua tecnologia Eco-Drive.

Materiali: Acciaio, Titanio e Ceramica

L’acciaio inossidabile 316L è lo standard: resistente alla corrosione salina ed economico. Il titanio è più leggero e anallergico, la ceramica per le lunette è antigraffio.

I 12 Migliori Orologi Subacquei per Fascia di Prezzo

*Alcuni link sono affiliati. Se acquisti tramite questi, riceviamo una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.

Fascia Entry Level (200-500€)

Citizen Promaster NY0040-09E “Fugu”

orologio subacqueo Citizen Promaster NY0040-09E "Fugu"

Questo Citizen Promaster è uno dei migliori orologi subacquei economici  sul mercato e un vero diver professionale certificato ISO 6425. Il movimento automatico Miyota 8203a offre affidabilità comprovata, perfetto per uso quotidiano e immersioni professionali.

La cassa da 42mm presenta una lunetta unidirezionale nera, quadrante nero con indici applicati luminescenti e doppia finestra data/giorno a ore 3. Caratteristica distintiva: la corona a ore 8 conferisce personalità unica.

Una curiosità: è stato utilizzato dagli Incursori della Marina Militare Italiana e testato fino a 500 metri, superando ampiamente la resistenza dichiarata. Un vero diver automatico professionale a un prezzo incredibile.

Dimensioni: 42mm
Impermeabilità: 200m (ISO 6425)
Movimento: Miyota 8203a automatico
Prezzo: €219

Compralo su AMAZON.IT.

Orient Kamasu RA-AA0004E19B

orologio subacqueo economico Orient Kamasu RA-AA0004E19B

L’Orient Kamasu è tra i migliori automatici del segmento entry-level. Il calibro proprietario F6922 garantisce 40 ore di riserva di carica, con ricarica manuale e fermo dei secondi.
La cassa da 42mm presenta lunetta unidirezionale  a 120 clic e quadrante verde scuro con indici luminescenti. Il vetro zaffiro antiriflesso è raro a questo prezzo.

Adorato dai frequentatori dei forum per la qualità dei materiali e la cura dei dettagli, e il tutto a un prezzo accessibile.

Dimensioni: 42mm
Impermeabilità: 200m
Movimento: Orient F6922 automatico
Prezzo: €294

Compralo su AMAZON.IT.

Fascia Media (500-2.400€)

Seiko Prospex Sumo SPB103 J1

orologio subacqueo professionale Seiko Prospex Sumo SPB103 J1

Il Sumo SPB103J1 riflette la visione perfezionista giapponese con design magnetico. La cassa da 45mm, famosa per la forma bombata e anse sottili, si adatta anche a polsi stretti grazie al profilo curvo.

Il movimento automatico Seiko 6R35 garantisce 70 ore di riserva di carica e precisione superiore. Il quadrante verde soleil cattura il riflesso dell’acqua, mentre indici e lancette carichi di Lumibrite assicurano visibilità eccezionale.

Dimensioni: 45mm
Impermeabilità: 200m
Movimento: Seiko 6R35 automatico
Prezzo: €736

Compralo su AMAZON.IT.

Mido Ocean Star 39

orologio subacqueo Mido Ocean Star 39mm

Dopo anni di richieste, l’Ocean Star è finalmente arrivato in 39mm, perfetto per chi cerca un diver moderno e portabile. Il quadrante blu profondo cattura la luce in modo sempre diverso.

Il movimento svizzero Mido 72 offre 72 ore di riserva di carica e spirale antimagnetica Nivachron™. La lunetta in alluminio e il vetro zaffiro completano una dotazione tecnica di alto livello.

Dimensioni: 39mm
Impermeabilità: 200m
Movimento: Mido 72 automatico
Prezzo: €1.190

Compralo su Mido Watches.

Breitling Superocean Automatic 44

orologio da immersione Breitling Superocean Automatic 44

Negli anni ’60 Breitling eliminò tutto ciò che non serviva sott’acqua, compresa la lancetta dei secondi, creando il leggendario “Slow Motion”. Il Superocean 44 eredita quella filosofia di funzionalità assoluta con impermeabilità estrema di 1.000 metri.

Il quadrante nero opaco con indici sovradimensionati non cerca virtuosismi estetici, ma garantisce massima leggibilità. Il movimento Breitling Calibro 17, basato sull’ETA 2824-2 certificato COSC, rappresenta la scelta pragmatica del brand: affidabilità comprovata invece che marketing sui “movimenti di manifattura”.

Dimensioni: 44mm
Impermeabilità: 1.000m
Movimento:
Breitling Calibro 17 automatico COSC
Prezzo: €2.384

Compralo su AMAZON.IT.

Yema Superman Slim CMM.20

Yema Superman Slim CMM.20 quadrante nero e quadrante blu navy

Lo Yema Superman Slim CMM.20 rappresenta una rivoluzione nell’orologeria subacquea contemporanea. Erede del Superman anni ’60 adottato dalle Forze Aeree Francesi, incarna la trasformazione di Yema in manifattura indipendente capace di sfidare i colossi svizzeri.

La cassa da 39mm con spessore di soli 9,95mm è ottenuta grazie al rivoluzionario calibro CMM.20 con microrotore. La ghiera in zaffiro è dotata dell’iconico dispositivo di blocco Yema, sistema unico che da 60 anni distingue il Superman.

Il calibro CMM.20 di manifattura con microrotore in tungsteno offre 70 ore di riserva di carica e precisione -3/+7 secondi al giorno. Il quadrante smaltato glossy richiama l’estetica dei primi skin diver professionali.

Trovare un subacqueo con movimento di manifattura, microrotore e rifiniture di alto livello a 2.490 euro è impossibile con qualsiasi altra marca.

Dimensioni: 39mm
Impermeabilità: 300m
Movimento: Yema CMM.20 automatico con microrotore
Prezzo: €2.490

Compralo su YEMA.com.

Fascia Medio-Alta (2.500-8.000€)

Paradisi RP 02

orologio Paradisi RP 02

Nel panorama dei microbrand italiani, il Paradisi RP 02 è unico: un diver che sfida i limiti della tecnica artigianale. La cassa monoblocco da 43mm è in titanio grado 23, lega usata solo da Blancpain e in campo medicale. Pesa appena 80 grammi ma supera i 1.700 metri nei test. Puoi leggere qui la recensione completa.

Ogni dettaglio è ricerca ossessiva: quadrante prodotto a mano da Coledan, sfere realizzate in Svizzera, vetro zaffiro da 3mm dall’industria ottica. Il calibro La Joux-Perret G100 monta una molla para-shock supplementare tra fondello e movimento, soluzione inedita per proteggere dagli urti.
Prodotto in soli 50 esemplari, rinuncia volutamente alla lunetta unidirezionale privilegiando estetica e comfort: un subacqueo per la vita quotidiana pronto a scendere in profondità.

Dimensioni: 43mm
Impermeabilità: 1.000m (testato 1.700m)
Movimento: La Joux-Perret G100 automatico
Prezzo: €2.950

Compralo su Paradisiwatches.com.

Tudor Black Bay 54 “Lagoon Blue”

Tudor Black Bay 54 "Lagoon Blue"

A giugno 2025 Tudor ha reinventato il mini subacqueo più iconico: la cassa da 37mm si adatta perfettamente a polsi ridotti grazie allo spessore di 11,24mm e distanza anse di 46mm.
La rivoluzione arriva con il quadrante “Lagoon Blue”, tinta azzurra che ricorda la luce su acque tropicali, mentre la lunetta abbandona l’alluminio per acciaio lucidato a specchio, donando aspetto più prezioso.

Il calibro Tudor MT5400 certificato COSC garantisce 70 ore di riserva di carica e precisione -2/+4 secondi al giorno, grazie alla spirale in silicio.

Dimensioni: 37mm
Impermeabilità: 200m
Movimento: Tudor MT5400 automatico COSC
Prezzo: €4.240

Compralo su Tudorwatch.com.

Omega Seamaster Diver 300M

Omega Seamaster Diver 300M quadrante nero ghiera alluminio

L’Omega Seamaster Diver 300M 2024 ha fatto storia alle Olimpiadi di Parigi 2024 quando Daniel Craig lo ha sfoggiato dalle tribune, scatenando curiosità ben prima della sua presentazione ufficiale.

La cassa da 42mm colpisce per le anse a elica e finitura satinata con inserti lucidi. Come conferma la recensione che scrissi a novembre dello scorso anno, una vera innovazione è la ghiera in alluminio nero che sostituisce il “60” con un triangolo luminoso, creando estetica militaresca.

Il quadrante nero con onde laser è più discreto del solito, mentre gli indici sovradimensionati garantiscono leggibilità impeccabile. All’interno il calibro 8806 offre 55 ore di riserva e certificazione METAS con resistenza antimagnetica 15.000 gauss.

Un subacqueo senza data che sfida il Submariner con identità distintiva e costa oltre duemila euro in meno.

Dimensioni: 42mm
Impermeabilità: 300m
Movimento: Omega 8806 automatico
Prezzo: €7.300

Maggiori informazioni su Omegawatches.com.

Fascia Luxury (8000€+)

Rolex Submariner

Rolex Submariner Ref. 124060 no-date.

Il Rolex Submariner è l’orologio subacqueo più amato di tutti i tempi, icona che ha tracciato la storia dell’orologeria da immersione dal 1954. Ha raggiunto la fama grazie a James Bond, trasformandosi in simbolo di avventura e classe.

La versione attuale da 41mm riflette 70 anni di innovazioni: dalla corona Twinlock alla lunetta Cerachrom in ceramica, immune a graffi e sbiadimenti. Il bracciale Oyster con sistema Glidelock si adatta a qualsiasi situazione.

Il movimento 3230 offre 70 ore di riserva e precisione Superlative Chronometer. Ho scelto la versione senza data perché è la più pulita e simmetrica, restituendo l’essenza del segnatempo più riconoscibile al mondo.

Dimensioni: 41mm
Impermeabilità: 300m
Movimento: Rolex 3230 automatico
Prezzo: €9.700

Maggiori informazioni su Rolex.com.

Glashütte Original SeaQ Panorama Date Reed Green

Glashütte Original SeaQ Panorama Date Reed Green orologio subacqueo

Il Glashütte Original SeaQ rappresenta l’apice dell’orologeria subacquea di Alta Orologeria. Erede del leggendario GUB del 1969, riflette la filosofia manifatturiera tedesca dove sostanza tecnica ed eccellenza funzionale prevalgono su ogni compromesso.

La cassa da 43,2mm ospita il calibro 36-13 di manifattura con spirale in silicio e incredibile riserva di 100 ore. Il vero elemento distintivo è la doppia certificazione ISO 6425 e DIN 8306: mentre i competitor si limitano agli standard ISO, il SeaQ è l’unico conforme alle severissime norme tedesche DIN, che impongono test maniacali di 24 giorni per ogni esemplare.

Il quadrante verde Reed Green e questa versione con Grande Data Panoramica completano un capolavoro che unisce tradizione manifatturiera e innovazione. L’unico caso al mondo dove non rinunci all’Alta Orologeria per avere prestazioni professionali certificate.

Dimensioni: 43,2mm
Impermeabilità: 300m
Movimento: Glashütte Original 36-13 automatico
Prezzo: €13.100

Maggiori informazioni su Glashuette-Original.com.

Singer Reimagined Divetrack

Singer Divetrack

I più attenti o assidui frequentatori di Orologi di Classe si saranno accorti che il Singer Reimagined Divetrack era presente anche nella precedente selezione dei migliori orologi subacquei. E come si fa a non metterlo? Nessuno ha ancora superato questo diver estremo, anche come prezzo, che ha riscritto le regole del subacqueo di lusso, trasformandosi in un computer meccanico da polso. L’ora è relegata a un disco periferico nascosto: protagonista è il cervello meccanico che gestisce l’intera esperienza di immersione.

La cassa da 49mm in titanio Grado 5 è leggera nonostante le dimensioni. Il quadrante nero ospita un cronografo di 24 ore suddiviso in zone cruciali: “CHILL” (0-6 ore) per l’intervallo di superficie, “DIVE” (6-18 ore) per segnalare quando è sicuro reimmergersi, “FLY” (18-24 ore) per l’attesa prima di volare.

All’interno il calibro AgenGraphe 24-h con 479 parti e 72 ore di riserva. Non è per tutti, ma per il collezionista che cerca l’apice dell’innovazione meccanica in uno strumento che gestisce il tempo in modo intelligente.

Dimensioni: 49mm
Impermeabilità: 300m
Movimento: Singer AgenGraphe 24-h automatico
Prezzo: CHF 85.000

Maggiori informazioni su Singerreimaneged.com.

Manutenzione e Cura degli Orologi Subacquei

Test di Tenuta Annuali

Anche il miglior orologio subacqueo richiede manutenzione. I test di impermeabilità sono essenziali per garantire sicurezza durante le immersioni. Di tanto in tanto (non più di due anni) le prestazioni del proprio amato subacqueo – soprattutto se ci tieni – andrebbero controllate: le guarnizioni si deteriorano e devono essere sostituite, mentre a intervalli consigliati dal costruttore bisogna revisionarlo, come qualsiasi altro segnatempo.

Pulizia Dopo l’Uso in Acqua Salata

Dopo ogni uso in acqua salata, risciacqua sempre il tuo diver con acqua dolce. Il sale può corrodere i metalli e compromettere il funzionamento della lunetta girevole. Una spazzolatura delicata aiuta a rimuovere i residui.

Conclusioni

Il mercato degli orologi subacquei oggi offre davvero soluzioni straordinarie per ogni budget e ogni personalità. Dai diver economici giapponesi fino alle icone di Alta Orologeria tedesche, non è mai stato così facile trovare il compagno di polso perfetto.

E tu, quale di questi subacquei ti ha colpito di più? Preferisci la filosofia funzionale dei modelli entry-level o ti attira l’esclusività dei marchi artigianali e indipendenti? Lascia un commento e raccontami cosa ne pensi: la tua esperienza potrebbe essere preziosa per altri appassionati come te!

FAQ – Domande Frequenti

Qual è il miglior orologio subacqueo economico?

Il Citizen Promaster Marine NY0040 e serie successive offre il miglior rapporto qualità-prezzo sotto i 300€, con movimento automatico e design iconico.

Quanto deve costare un buon diver?

Un orologio subacqueo di qualità inizia dai 200€ per i modelli al quarzo, mentre per un automatico affidabile serve un budget minimo di 300-400€.

Meglio automatico o quarzo per un subacqueo?

L’automatico è più affascinante e non richiede batterie, ma il quarzo è più preciso e pratico per l’uso sportivo intensivo.

Quanti metri di impermeabilità servono davvero?

Per l’uso quotidiano bastano 100-200 metri, per le immersioni ricreative almeno 300 metri, per quelle tecniche 500 metri o più.

Come riconoscere un orologio subacqueo vero?

Deve avere lunetta girevole unidirezionale, corona avvitata, impermeabilità certificata minimo 100m e indici luminosi ad alta visibilità.

 

Commenti

  1. Buongiorno Massimo
    Hai come sempre fatto una carrellata a dir poco fantastica.
    Secondo me…
    Il più iconico: Seiko Prospex SJE093
    Il più inseguito dagli appassionati: Rolex Submariner anche se io ho la versione data 😉
    Il più meccanicamente esagerato: Glashütte Original SeaQ Chronograph
    Il più bello al polso: Grand Seiko SLGA015 Evolution 9 Diver’s. L’ho provato al polso ed è davvero ipnotico. I tecnici giapponesi sono riusciti a riprendere il movimento delle onde marine e riproporlo sul dial. Pazzesco. (consiglio a tutti di indossarlo, è incredibile)

    Grazie

  2. Buongiorno Massimo,
    come sempre complimenti per questa stupenda condivisione, si impara sempre leggendo i tuoi articoli, personalmente ho apprezzato molto questo spunto:
    Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 2: Tech Gombessa
    …mi riprometto di cercare di vederlo dal vero!
    Grazie

  3. Buongiorno Massimo
    Hai aggiornato una carrellata di orologi davvero spettacolare!
    Uno più bello dell’altro.
    C’è ne sarebbero tantissimi da inserire, ma logicamente non si possono mettere tutti…
    Attualmente (da collezionista di orologi), sto adocchiando il Doxa da 39 mm, davvero un pezzo interessante.
    Io aggiungerei per il momento solo il Tissot Seastar 1000 Powermatic 80 da 40mm: secondo me un orologio molto ma molto bello, con un movimento che tu conosci benissimo, ad un prezzo se non erro inferiore ai 1000€ per cui ultra competitivo.
    Grazie

  4. Ho da pochi mesi al polso un tissot seastar 2000 e ne sono davvero soddisfatto, rapporto caratteristiche/prezzo non comuni e quadrante secondo me (ma è soggettivo) bellissimo.
    Che ne pensate da esperti quali siete?
    Grazie e buon lavoro.
    Marco

  5. Il Tudor mi piace molto, stupendo con il bracciale jubelee…ma si porta dietro quell’alone di “vorrei ma non posso” che mi fa sempre desistere dall’acquisto.
    Dei nuovi Aquaracer che ne pensate? Del quadrante nello specifico…

    1. Grazie Rik. Gli Aquaracer sono ottimi, come ce ne sarebbero degli altri, ma in questo articolo non ne avevamo previsti più di 10.

  6. Ovviamente non c’è bisogno che evidenzi il subacqueo che per me è l’eccellenza assoluta, rigorosamente senza datario, già lo specifica il mio nickname. Denigratori e millantatori “influencer” possono dire o scrivere quello che vogliono, il Submariner è il diver più famoso e quindi copiato al mondo. Sono rimasto un pò scioccato però dalla referenza 136668LB, un must per quanto riguarda il tecnicismo, ma d’oro giallo massiccio a me pare un pò troppo rilevante… Il DEEPSEA da orologio tecnico ed ultra sportivo, con quel materiale si trasforma in superlusso! Gradevole il Fifty Fathoms da 42 mm ed il Tudor Black Bay Black ed anche il Ploprof (plongeurs professionels, storico modello sul mercato nel 1971), ma decisamente impegnativo al polso. Complimenti per la classifica e per il Magazine, magari anche una classifica di subacquei al quarzo, dato che a mio modesto parere, per essere operativi nel diving, il quarzo ha la sua rilevanza. Saluti

    1. Grazie per il commento, campanilismi a parte, che il Submariber sia l’eccellemza assoluta tra i subacquei è opinabile, tuttavia su Orologi di Classe ciascuno può dire la sua se esprimendosi osserva le linee guida sui commenti leggibili in fondo a ogni articolo nella riga subito dopo “Lascia un commento”. Grazie par il suggerimento sui subacquei al quarzo, ci penseremo su.

  7. Salve buongiorno una scelta bella accurata e dettagliata ,ma professionali full gold come il Deepsea di Rolex secondo me non hanno nulla di diver , mio parere personale invece il Deepsea in acciaio altra storia ,poi non mettere il seamaster 300m , se si parla di diver il 300m di omega va messo in tutte le classifiche non perché sia il migliore, ma perché assieme al submariner e al marimaster 300 di seiko e al fifty phanthom non possono mai mancare , sempre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
X
LinkedIn
Pinterest