Per certi versi l’Omega Speedmaster Professional è un orologio iconico e affascinante che non ha eguali. Nonostante lui e il Daytona abbiano percorso due strade diverse, per me dopo anni sono ancora i due cronografi sportivi di riferimento. Inoltre bisogna ammettere che con €4.800 di prezzo di listino il Moonwatch costi relativamente poco per ciò che offre.
Tuttavia, specialmente di questi tempi spendere €5.000 potrebbe risultare una cifra piuttosto importante, così per molti potrebbe essere interessante riuscire a trovare qualcosa dal prezzo in qualche caso molto più avvicinabile e comparabile – almeno nella qualità. A volte può subentrare anche la voglia di allacciarsi al polso qualcosa di leggermente diverso.
L’unica cosa che devi lasciare da parte è la storia; in questo aspetto nessun cronografo riesce a battere lo Speedmaster. E pensare che prima di diventare il re assoluto dello spazio, quel quadrante nero con tutte le indicazioni in bianco leggibili con immediatezza erano stati pensati per le corse.
Comunque esistono molte alternative al Moonwatch e alcune di queste seppur percorrendo altre filosofie offrono un’esperienza d’uso simile all’Omega Speedmaster.
Bulova Lunar Pilot
Non solo un cronografo molto simile e più abbordabile dell’intoccabile Speedmaster, ma sulla Luna lui ci è stato davvero, nel 1971 al polso dell’astronauta David Scott durante la missione Apollo 15. Quel prototipo è saltato fuori nel 2015 in un’asta dove è stato battuto per 1,6 milioni di dollari. Hung Doan ne tratta in maniera molto approfondita in un interessantissimo articolo xhw puoi leggere a questo link. Com’è naturale, Bulova ha sfruttato questa news e l’anno dopo è uscita con il Lunar Pilot. Mosso da un movimento al quarzo proprietario di Bulova molto performante, partendo da meno di 500 Euro è un bell’affarone. QUI puoi leggere la nostra recensione.
Diametro: 45 mm
Impermeabilità: 50 m
Movimento: Bulova Quarzo Alta Frequenza (262 Khz)
Citizen Brycen CA0649-14E
Introdotto a fine 2017 questo cronografo interpreta l’orologio lunare con molta sua personalità introducendo varianti nella grafica, come i numeri arabi dei minuti, e qualche tocco di rosso. La minuteria, con la scala ulteriormente frammentata permette di cronometrare con una risoluzione sino a 1/5 di secondo. C’è anche un sottoquadrante da 24 ore alle ore 9. La cassa è in robusto acciaio inox e presenta finiture lucide alternate a satinate. Monta un pratico movimento al quarzo Eco-Drive che si ricarica con la luce. Con una riserva di carica di parecchi mesi evita tra l’altro anche la scocciatura di dover sostituire la batteria. In più l’impermeabilità di questo modello permette di fare una doccia o un bagno senza rischi. Con un prezzo molto invitante e la proverbiale qualità Citizen promosso a pieni voti.
Diametro: 44 mm
Impermeabilità: 100 m
Movimento: Citizen Eco-Drive B612
Bell & Ross BR V2-94
Questa alternativa va nella direzione di chi pur cercando qualcosa di esteticamente molto simile allo Speedmaster, vuole qualcosa di diverso, meno diffuso e più personale. Il BR V2-94 beneficia della grande esperienza di Bell & Ross nella realizzazione di orologi militari ispirati dalla strumentazione degli aerei. Il quadrante con la presenza di indici a numeri arabi a ore 12 e 6 è molto equilibrato e la scelta di due contatori invece che tre lo rende nell’insieme più leggero. Corona e pulsanti avvitati lo hanno trasformato in un orologio da mille usi con cui puoi anche tranquillamente immergerti. Le dimensioni non sono esagerate. Se lo scegli con il cinturino in cuoio costa quasi 1.000 Eur in meno dello Speedmaster.
Diametro: 41 mm
Impermeabilità: 100 m
Movimento: calibro BR-CAL.301 (ETA 2894-2)
Nota: l’acquisto di prodotti tramite alcuni link può farci guadagnare una piccola parte della vendita, a supporto della nostra missione e redazione. Scopri di più qui.
l’Omega speedmaster Moon Watch prof e’ inimitabile e insostituibile!
Sono d’accordo 😉 sono “alternative non sostitutive”! È bello sognare…
Bhe come alternativa considererei lo Speedmaster automatico piuttosto dei primi due al quarzo !?!?
Grazie per il comento! 😉