Anche se nell’anno usciranno ancora tante interessanti novità, con il salone Watches and Wonders 2023 abbiamo già visto molti segnali su ciò che accadrà. Come di consueto, gli anniversari sono un tema importante e le riedizioni e le edizioni limitate di più illustri marche non sono mancate.
Senza dubbio ce ne saranno altre. I nuovi modelli dimostrano che l’industria non è semplicemente concentrata sul design vintage della metà del secolo scorso, ma continua a spingere il tipo di orologio osè e moderno che ha caraterizzato buona parte del nuovo decennio. Ecco alcune delle novità più attraenti.
Segnati questa pagina e torna spesso a visitarla, perché la aggiornerò più volte nel corso dell’anno con i nuovi orologi del 2023 più interessanti mano mano che escono.
Frederique Constant Classics Tourbillon Manufacture
Frederique Constant ha presentato due nuove edizioni in acciaio del Classics Tourbillon Manufacture, un segnatempo complicato dal design elegante, offerto a un prezzo di meno di 15.000 euro, piuttosto accessibile per un tourbillon con movimento di manifattura Swiss Made. Questi orologi sono alimentati dal movimento automatico FC-980 con tourbillon a un minuto. Disponibili in due accattivanti colorazioni blu e argento, si tratta di due edizioni limitate ciascuna a 350 pezzi. A completamento del lusuoso look, sono dotati di un cinturino in alligatore blu con finitura opaca e una chiusura pieghevole d’acciaio.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Frederique Constant FC-980 automatico
Prezzo: €14.995
Unimatic Modello Quattro UT4-B
L’Unimatic U4 è sempre sembrato un mix tra un orologio subacqueo e un field watch, ma con il nuovo design del quadrante si avvicina leggermente più al secondo. Ha le stesse dimensioni, anche se un po’ più sottile, e le stesse prestazioni dei diver del microbrand italiano, come l’impermeabilità fino a 300 metri, ma è alimentato da un movimento al quarzo. Visto che costa quasi quanto la versione automatica il quarzo non è un modo per risparmiare, ma aggiunge praticità d’uso a un orologio che ha carattere e è molto robusto.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Seiko VH31 quarzo
Prezzo: €400 + IVA
Konstantin Chaykin x Louis Erard Time Eater
Gli orologi della collezione Joker progettati dall’orologiaio indipendente russo Konstantin Chaykin, sono famosi per la capacità di generare veri e propri volti espressivi sul quadrante attraverso l’uso di sottoquadranti e complicazioni. Oltre a lavorare in collaborazione, l’orologiaio svizzero Louis Erard è noto per la produzione di orologi regolatori. Questi segnatempo visualizzano i minuti sul quadrante principale e le ore in un quadrante separato. Quando queste due visioni si sono combinate, il risultato è qualcosa che assomiglia a un essere extraterrestre con un occhio solo e denti accuminati che ruotano.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Sellita Calibro SW266-1 automatico
Prezzo: da CHF 4,000
Seiko 5 Sports 38mm
L’SKX Sports Style è attualmente l’offerta più valida della collezione Seiko 5 Sports. Ha un diametro di 42,5 millimetri e, nonostante le sue dimensioni, nessuno si è mai lamentato per la sua indossabilità. Tuttavia, anche la nuova versione da 38 mm sembra molto promettente. È disponibile in quattro diversi colori tutti alla moda: verde menta (referenza SRPK33), arancione (referenza SRPK35), bianco (referenza SRPK31) e nero (referenza SRPK29). Il colore nero sembra renderlo un’eccellente alternativa più economica al nuovo Tudor Black Bay 54 da 37 mm.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Seiko Calibro 4R36 automatico
Prezzo: €350
Watches and Wonders 2023
Per celebrare il 60° anniversario, Rolex ha lanciato una nuova generazione di Oyster Perpetual Cosmograph Daytona. La cassa del cronografo rivisitata sfoggia dettagli inediti, il quadrante rinnovato rivela un contrasto più marcato tra sfondo e contatori. Il design della cassa Oyster si evolve e il Daytona 2023 si avvale del nuovo calibro 4131. Il prestigioso Cosmograph Daytona in platino 950 vanta un fondello trasparente e una massa oscillante in oro giallo 18 carati. Certificato come Cronometro Superlativo, garantisce performance eccezionali al polso.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Rolex Cal. 4171 automatico
Prezzo: da €15.200 (acciaio)
Rolex Perpetual 1908
Il Rolex Perpetual 1908 si rivolge alla tradizione orologiera, esibendo sobrietà ed eleganza. La cassa sottile in oro giallo o bianco 18 carati è impreziosita da una lunetta bombata, zigrinata e un fondello trasparente che svela il calibro 7140. Le linee aggraziate della cassa, dal diametro di 39 mm, valorizzano l’estetica del movimento, con ponti decorati a Côtes de Genève Rolex e la massa oscillante in movimento, dimostrando che il marchio sa reinventarsi nel rispetto della tradizione.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Rolex Cal. 7140 automatico
Prezzo: €22.150 (oro rosa)
Rolex Yacht-Master 42 Titanio RLX
Tra i nuovi modelli 2023 più attesi della casa con la Corona c’è senz’altro l’Oyster Perpetual Yacht-Master 42 titanio RLX, leggero e resistente, ideale per la vela sportiva. La finitura satinata tecnica caratterizza il design, presente su carrure, lati del bracciale e fermaglio. Anse smussate e spallette lucide arricchiscono l’estetica. La lunetta bidirezionale sfoggia un disco Cerachrom nero opaco, numeri e graduazioni lucidi. Il quadrante nero intenso vanta finitura satinata fine, mentre il bracciale Oyster è dotato di Easylink. Il calibro 3235 alimenta l’orologio, offrendo data, ore, minuti e secondi.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Rolex Cal. 3235 automatico
Prezzo: €14.150
IWC Ingenieur Automatic 40
Lo stile di Gérald Genta può non essere facile da riprendere. Alla fine degli anni Settanta, IWC Schaffhausen commissionò al designer di Royal Oak e Nautilus un orologio sportivo in acciaio. E così egli creò l’Ingenieur SL “Jumbo”. Nel 2023 il marchio rivisita quella collezione, rimasta per lo più invariata: in pratica IWC ha aggiornato l’Ingenieur 40 di Genta del 1976. La cassa im acciaio è stata dotata di un nuovo movimento, di anse con una leggera curvatura per offrire una maggiore vestibilità. Il quadrante decorato a tasselli orizzontali e vericali completa il suo aspetto molto personale, e la manifattura offre anche un modello con cassa in titanio a un prezzo leggermente superiore. È un aggiornamento ben fatto di un progetto di Gérald Genta ed è ammirevole che IWC abbia riconosciuto e ricordato in questo orologio il lavoro dell’iconico designer.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: IWC Calibro 32111 automatico
Prezzo: €13.000
Oris Propilot X Kermit Edition
Questa novità 2023 di Oris mi ha lasciato a bocca aperta, ma mi è piaciuta molto. È un orologio da pilota dall’aspetto semplice, con una fantastica fibbia che assomiglia a quella di un sedile d’aereo e un bracciale con un bellissimo design. L’Oris ProPilot X Kermit Edition, un orologio di proprietà della Disney, è il risultato di una divertente collaborazione con i Muppets. L’orologio assomiglia a un ProPilot X, tranne che per il quadrante verde e il volto del simpatico personaggio Kermit appare sul datario il primo giorno del mese al posto del numero 1. Aura scherzosa a parte, come tutti gli Oris è un orologio ben fatto.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Oris Calibro 400 automatico
Prezzo: €4.400
Cartier Santos-Dumont Micro-Rotor
Quest’anno Cartier ha presentato molti nuovi segnatempo interessanti, come il Prive Tank Normale, ma i Santos-Dumont Micro-Rotor sono probabilmente uno degli oggetti più interessanti svelati a Watches & Wonders. La collezione comprende 3 diversi orologi. Uno è in acciaio, l’altro in oro rosa e il terzo in oro giallo con la splendida cassa laccata Navy di Cartier. Questo è stato il sgnatempo preferito del pubblico e un grande esempio dell’attenzione di Cartier per i dettagli, in particolare per come la cassa è stata rifinita e per il modo in cui il rotore è ispirato alla sagoma degli aerei del Signor Dumont. Il movimento scheletrato è assolutamente da vedere.
Dimensioni: 43,5 mm
Movimento: Cartier Calibro 9629 MC automatico
Prezzo: €37.830
Per visionare altri tra i migliori nuovi orologi di Watches & Wonders 2023 vai a questo articolo.
Marzo
Glashütte Original PanoInverse Limited Edition
Il sorprendente PanoInverse Limited Edition lascia senza parole, mostrando una miniatura di metropoli sul quadrante, realizzata con materiali preziosi e incisioni laser. Il movimento a carica manuale 66-12 emette un ipnotizzante ticchettio. Glashütte Original conserva il suo segno distintivo: il bilanciere a doppio collo di cigno con ponte filigranato e decorazioni urbane. Dettagli di orologeria sassone, come viti azzurrate e castoni in oro, abbelliscono ulteriormente l’opera. La cassa in platino da 42 mm, limitata a 50 esemplari, incanta gli appassionati.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Glashütte Original Cal. 66-12 manuale
Prezzo: €53.100
Vulcain Chronographe 1970
Il Vulcain Chronographe 1970 riporta in vita un’icona degli anni ’70, replicando l’originale con un diametro di 38 mm e spessore di 12,40 mm. Quattro opzioni di quadrante – blu, nero, panda-argento e salmone (limitato a 50 pezzi) – esaltano la sua essenza retrò. Il movimento a carica manuale Sellita SW510 M BH, con 63 ore di riserva, delizia collezionisti e amanti del vintage. Oltre all’ora e al cronografo con lancetta centrale, il bicompax offre secondi continui e 30 minuti in stile classico.
Dimensioni: 38 mm
Movimento: Sellita SW510 M BH manuale
Prezzo: €2.500
Mido Ocean Star Decompression Worldtimer
Il Mido Ocean Star Decompression Worldtimer, orologio da immersione classico, presenta cassa in acciaio inox lucido da 40,5 mm, anse corte, corona a vite, fondello avvitato con stella marina e vetro zaffiro a scatola. Impermeabile fino a 200 metri, è offerto in due varianti: blu con lunetta, quadrante, cinturino e tabella decompressione colorati; nero con contrasti giallo-arancio. Questo orologio è animato dal Powermatic 80 (ETA C07.66), evoluzione del 2824, offre funzione GMT e riserva di carica di 80 ore, pur operando a 3 Hz.
Dimensioni: 40,5 mm
Movimento: Mido calibro 80 (base ETA C07.661) automatico
Prezzo: da €1.360
Seiko Prospex Diver GMT
Seiko Prospex GMT, moderno e ispirato alla storia, presenta lati lucidati e cassa in acciaio inox da 42 mm, richiamando il modello 1968. La lunetta unidirezionale in ceramica antigraffio assicura regolazione agevole e leggibilità, grazie al Lumibrite. L’edizione limitata sfoggia un cinturino riciclato al 100%, intrecciato in stile Seichu. Il nuovo movimento 6R con GMT e 72 ore di riserva amplia l’offerta Seiko. I tre Prospex, omaggio al 1968, montano l’innovativo 6R54. La lancetta GMT permette di monitorare un secondo fuso orario e può essere regolata autonomamente, senza interruzioni.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Seiko 6R54 automatico
Prezzo: da €1.700
MoonSwatch Mission To Moonshine Gold
Omega, nel 2019, rivelò lo Speedmaster Professional Apollo 11 50th Anniversary: un capolavoro in oro Moonshine 18k, ispirato dalla missione Apollo 11. Questa lega preziosa, contenente massimo 9% rame, 14% argento, 1% palladio e 75% oro, sfoggia lucentezza e tonalità durature. L’inedito MoonSwatch Mission To Moonshine Gold, con lancetta dei secondi dipinta di questo oro speciale, somiglia all’iconico Speedmaster Moonwatch. Tuttavia, il Bioceramic non ha accolto la lega dorata; cassa e quadrante restano grigi. L’esclusivo MoonSwatch Moonshine Gold, disponibile in limitatissima quantità, è stato venduto il 7 marzo 2023, presso boutique selezionate di Tokyo, Zurigo, Milano e Londra. I prossimi saranno ceduti solo ogni plenilunio.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: ETA cronografo
Prezzo: €285
Febbraio
Blancpain Fifty Fathoms Tech Gombessa
Blancpain ci ha offerto qualcosa di inaspettato nel suo rinomato orologio subacqueo come seconda puntata di quello che sarà un anno di affascinanti orologi Fifty Fathoms. Il termine “Tech” del nome si riferisce a una futura collezione di Fifty Fathoms specifici per immersioni hi-tech. Per gli scenari specifici delle immersioni, il segnatempo è dotato di una lunetta che consente di seguire i tempi sott’acqua fino a tre ore e di una valvola per la fuoriuscita dell’elio. Inoltre, le insolite anse centrali della cassa in titanio presentano un cinturino integrato.
Dimensioni: 47 mm
Movimento: Blancpain 13P8 automatico
Prezzo: €29.200
Vacheron Constantin Overseas Chronograph
Qui si tratta solo di un nuovo quadrante Panda ma il Vacheron Constantin Overseas è un orologio troppo iconico per non essere seguito in tutte le sue varianti. La zona centrale argentata del quadrante presenta un’attraente decorazione spazzolata a raggiera. I quadranti secondari a chiocciola neri a ore 3, 6 e 9 spiccano sullo sfondo argentato. A muoverlo è il calibro 5200 un movimento cronografico integrato che funziona con una ruota a colonne decorata con una croce di Malta e una frizione verticale.
Dimensioni: 42,5 mm
Movimento: Vacheron Constantin 5200 automatico
Prezzo: €37.300
Piaget Polo Perpetual Calendar Ultrathin
La collezione Polo di Piaget è una linea si orologi sportivi di lusso introdotti dal marchio nell’oramai lontano 1979. Rifinita e costantemente migliorata, ultimamente è stata aggiornata. Novità 2023 ecco comparire per la prima volta in questi orologi ultrapiatti un calendario perpetuo con fasi lunari. Il movimento è spesso solo 2,35 mm e ad accompagnare la silhouette della cassa a cuscino è un accattivante quadrante verde smeraldo.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Piaget 1255P automatico
Prezzo: €61.000
Longines Pilot Majetek
Per le sue riedizioni Longines ha un bacino di orologi vintage immenso da cui attingere. Il nuovo Pilot Majetek, una moderna reinterpretazione di un orologio da aviatore sviluppato negli anni ‘20 e fornito dieci anni dopo ai piloti Cechi, con il suo look vintage va a braccetto con un’usabilità quotidiana. Lo caratterizza un piccolo triangolo che grazie ad un geniale meccanismo si muove intorno il quadrante ruotando la lunetta.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Longines (ETA) L893 automatico
Prezzo: €4.150
Code 11.59 by Audemars Piguet
Quest’anno la manifattura di Le Brassus festeggia i 30 anni del Royal Oak Offshore, ma continua a spingere più che mai sulla collezione Code 11.59. Le novità uscite sono parecchie tra solo tempo e cronografi. Ho scelto i primi di cui mi sono piaciuti molto i nuovi quadranti che ora offrono al posto dei numeri arabi indici allungati. Sono accompagnati da nuovi calibri di manifattura.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Audemars Piguet Calibro 4302 automatico
Prezzo: €25.400
Nomos Tangente Neomatik Blu Oro
Cassa a forma di moneta, tipografia diventata oramai celebre, sottili lancette, tratti minimalisti e angoli squadrati: è il Nomos Tangente, l’orologio più identificabile e più venduto del marchio che quest’anno presenta due inedite versioni Neomatik Blu Oro con un quadrante blu rifinito a soleil placcato in oro prima di essere galvanizzato. Mosso dal calibro di manifattura neomatik DUW 3001 spesso apena 3,2 mm, eleganza e meccanica di qualità come al solito accessibile.
Dimensioni: 35 /38,5 mm
Movimento: Nomos DUW 3001 neomatik automatic
Prezzo: da €2.640 / da € 2.780
Mido Multifort M Chronometer
Come primo nuovo orologio 2023, Mido introduce il Multifort M Chronometer. Caratterizzato da un quadrante verde bottiglia a satinatura verticale, questo orologio spicca per il suo movimento, il calibro 80 (derivato ETA) con una riserva di carica fino a 80 ore, ora dotato di una spirale in silicio, elemento determinante per proteggerlo dai campi magnetici e con una maggior scorrevolezza, fondamentale per la precisione di marcia. É certificato cronometro dal COSC.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Mido Calibro 80 (base ETA C07.821) automatico
Prezzo: €1.340
Frederique Constant Highlife Worldtimer Manufacture
Quest’anno Frederique Constant festeggia 35 anni e ha iniziato a celebrarli con due nuovi modelli dell’Highlife Worldtimer Manufacture, uno dei suoi orologi più famosi e rappresentativi. La versione in oro rosa 18 k che offre un quadrante blu petrolio è costruita in soli 35 esemplari. L’altra in acciaio con un quadrante marrone cioccolato non è limitata. Il decorato calibro di manifattura con rotore scheletrato color oro indica sul disco con precisione 24 fusi orai abbinati ad altre città rappresentative del mondo.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: Frederique Constant manufacture Calibro FC-718 automatico
Prezzo: €25.995 (oro rosa) / €4.295 (acciaio)
IWC Portofino Complete Calendar
Nel 2023 si aggiunge alla collezione Portofino una versione con calendario completo e fasi lunari. É il primo orologio dotato del nuovo modulo calendario completo sviluppato da IWC. Una versione elegante della classica linea del brand con cassa in oro 5N 18 carati quadrante argenté, lancette dorate, elementi applicati in oro massiccio abbinata da un cinturino in pelle di vitello color tortora. Sorprendentemente più abbordabile del solito per essere un IWC.
Diametro: 41 mm
Movimento: IWC Calibro 32150 automatico
Prezzo: €21.100
Seiko 5 Sports Mid-Field
Chiudiamo le novità di febbraio 2023 con una nuova mini-collezione di Seiko denominata 5 Sports Mid-Field. Il marchio giapponese prende spunto dalla famosa referenza SNK809 e propone 3 attraenti orologi ispirati ai field watches di un tempo, adatti anche a polsi di dimensioni più contenute, con il solito imbattibile rapporto qualità-prezzo di Seiko. Veri calibri automatici, casse impermeabili sino a 100 m e prezzo sotto i 300 euro.
Dimensioni: 36,4 mm
Movimento: Seiko 4R36 automatico
Prezzo: €270
Gennaio
Bell & Ross X Alain Silberstein BR 03-92 Klub 22
Bell & Ross ha rilasciato una trilogia di orologi per omaggiare il noto designer Alain Silberstein. Il BR 03-92 Klub 22 è un solo tempo. La cassa in ceramica nera si accosta a un quadrante jet-back. Un enorme cerchio rosso descrive le ore, una freccia blu sovradimensionata legge i minuti, mentre una sfera a forma di S in giallo indica il passaggio dei secondi. Edizione limitata a 200 esemplari.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: BR.CAL-302 (base Sellita SW300-1) automatico
Prezzo: €4.200
Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary
Nel 2023 Blancpain festeggia il 70° anniversario del suo iconico Fifty Fathoms. Quello che vedi è il primo modello ma ne vedremo sicuramente degli altri. Con una cassa da 42,3 mm invece dei soliti 45 mm farà contenti in molti. Ma questo nuovo orologio subacqueo è rilasciato in tre edizioni limitate da 70 pezzi ciascuna dedicata rispettivamente alle zone EMEA, Asia-Pacifico e Americhe. La commercializzazione sta avvenendo solo attraverso il sito web Blancpain.
Dimensioni: 42,3 mm
Movimento: Blancpain 1315 automatico
Prezzo: €18.500
TAG Heuer Monza Flyback Chronometer
É stato bello vedere a inizio anno il mitico Monza al centro delle attenzioni di TAG Heuer. Questo celebre cronografo sportivo degli anni ‘70 ha visto la sua silhouette a tonneau reinterpretata aggressivamente con una cassa in carbonio, un quadrante scheletrato, e vivi tocchi di blu, bianco e rosso. Il suo movimento meccanico a cronografo certificato COSC offre anche la funzione flyback.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: TAG Heuer Heuer 02 Flyback automatico (COSC)
Prezzo: €13.500
TAG Heuer Carrera Chronograph 60th Anniversary
Sempre in tema di anniversari nel 2023 si festeggiano i 60 anni del Carrera e TAG Heuer inizia con il proporre un’edizione limitata Carrera Chronograph 60th di 600 esemplari che riprende la storica referenza 2447 SN della fine degli anni 60 con quadrante panda caratterizzato da uno sfondo argento e da due contatori neri. Una riproduzione molto fedele con una cassa di appena 3 mm più grande del modello originale. É animato da un qualitativo movimento in-house.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: TAG Heuer Heuer 02 automatico
Prezzo: €7.100
Oris Big Crown Cal. 473
É l’ultima versione dell’orologio più famoso di Oris, nato nel lontano 1938 e caratterizzato da una grande corona per essere più facilmente azionata dai guanti degli aviatori. Se si esclude il nuovo colore blu azzurro del quadrante, fuori sembra un normale Big Crown Pointer Date, ma se lo capovolgi dal cristallo in zaffiro noterai immediatamente un nuovo e rifinito movimento di manifattura della serie 400, il Cal. 473 a carica manuale con ben 5 giorni di riserva di carica indicati sempre sul fondello.
Dimensioni: 38 mm
Movimento: Oris Cal. 473 manuale
Prezzo: €4.200
Hublot Classic Fusion Original
La maggior parte degli orologi Hubot in commercio negli ultimi anni sono grandi, sgargianti e appariscenti, ma le nuove versioni Classic Fusion 2023 evocano i primi orologi dell’azienda fondata dall’italiano Carlo Crocco nel 1980. Abbiamo esaminato solo quelli con cassa in titanio, ma esistono anche in oro e ceramica nera. Hanno tre dimensioni – 33 mm, 38 mm e 42 mm. Sono sottili e minimalisti e ci fanno riassaporare l’antica classe del marchio che sino al ritorno di queste riedizioni in tanti rimpiangevano.
Dimensioni: 33-38-42 mm
Movimento: Sellita SW300 automatico
Prezzo: €6.200-7600-7900
Laurent Ferrier Grand Sport Tourbillon Pursuit
Laurent Ferrier è oramai diventato un riferimento nella piccola nicchia di abbienti appassionati di Alta Orologeria assai competenti. Il Grand Sport Tourbillon Pursuit è l’ultima versione del suo orologio sportivo con bracciale integrato ispirato dalla passione per le corse automobilistiche dei due fondatori del brand, gentleman driver di rilievo verso la fine degli anni ‘70. Cassa e bracciale in titanio grado 5, fine movimento tourbillon e novità, un quadrante rosa salmone ispirato dal cielo all’alba che Laurent Ferrier e François Servanin osservavano mentre sfrecciavano con la loro Porsche sulla pista della 24 Ore di Le Mans aggiudicandosi nel 1979 il terzo posto assoluto, subito dietro un tale che di nome faceva Paul Newman.
Dimensioni: 44 mm
Movimento: Laurent Ferrier LF619.01 tourbillon manuale
Prezzo: Su richiesta
Omega Speedmaster Super Racing
Omega ha l’abitudine di svelare la sua prima novità nel mese di gennaio, e solitamente è un nuovo Speedmaster, ma quest’anno fa di più e presenta forse l’orologio meccanico più precisio al mondo. Grazie alla tecnologia proprietaria Spirate che consiste in una speciale e sottilissima molla della spirale in silicio, lo Speedmaster Super Racing ha permesso di migliorare ulteriormente la certificazione Master Chronometer, garantendo una precisione di marcia di 0/+2 seconsi al giorno.
Dimensioni: 44,25 mm
Movimento: Omega calibro 9920 Co-Axial automatico
Prezzo: €12.700
Zenith Defy Skyline Skeleton
La collezione Defy Skyline, che Zenith ha presentato lo scorso anno, si è evoluta. Il Defy Skyline Skeleton ha un bracciale integrato e una versione solo tempo, anziché cronografo, del celebre movimento ad alta frequenza El Primero. Il quadrante del nuovo modello è scheletrato, come quello di molti altri orologi Zenith. Il motivo degli intagli, al posto dell’attuale stella a cinque punte, si basa sul precedente logo del marchio.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: Zenith El Primero 3620 SK automatico
Prezzo: €11.800
Girard-Perregaux Laureato Absolute Light & Shade
Il Laureato Absolute Light & Shade, racchiuso in una cassa in vetro zaffiro metallizzato affianca curve e linee rette. Un esempio di estetica e funzionalità allo stesso tempo moderna e tradizionale. Girard-Perregaux ha anche creato una referenza speciale con una particolare cassa rossa semitrasparente per festeggiare il Capodanno cinese. In edizione limitata di soli 18 pezzi saranno entrambi in vendita da aprile 2023.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: Girard-Perregaux GP01800-1143 automatico
Prezzo: €105.000
Vulcain Skindiver Nautique 38mm
Nota per i suoi orologi meccanici svegliarini, Vulcain è un marchio che nel passato si è fatto un nome per le sua abilità nell’orologeria meccanica. Il nuovo Nautique è pronto a fare breccia nel combattutissimo mercato stile vintage. Ispirato a un modello Vulcain lanciato nel 1960 è un affascinante segnatempo che richiama nell’aspetto i primi genuini orologi subacquei professionali. Monta un movimento ETA automatico ed è disponibile sia con quadrante nero sia blu ed è proposto a un prezzo abbordabile.
Dimensioni: 38 mm
Movimento: ETA 2824 automatico
Prezzo: CHF 1.490
Per ora finisce qui l’articolo sui migliori nuovi orologi 2023, ma presto lo aggiornerò con nuove entrate.
Che ne pensi? Quali novità vorresti vedere nel 2023? Dillo in un commento.
Buongiorno Massimo
A parte il Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary che finalmente è stato proposto con una cassa da 42.5 mm, ma irraggiungibile dal punto di vista economico, una novità davvero interessante (secondo me) è l’Oris Big Crown Cal. 473. Siamo di fronte ad un ottimo orologio con un movimento a carica manuale (meraviglia) di manifattura, con ben 5 gg di riserva di carica… top.
Molto interessante anche il Vulcain Skindiver Nautique 38mm, una storia riportata ai giorni nostri, con un prezzo abbordabile.
Per il resto, orologi fantastici ma a prezzi, secondo me, con poco senso: il primo fra tutti l’Hublot Classic Fusion Original. Un orologio con movimento Sellita ad un prezzo che non commento…..
Grazie
Ciao Lorenz, grazie per il commento! Si avevo già visto in un altro commento le tue preferenze per l’Oris Cal. 473 🙂 e sono d’accordo. Anche a me piace molto il Vulcain: un nome, un bel sub vintage e onestamente abbordabile! Siamo solo all’inizio, chissà quali altri nuovi orologi ci riserva la stagione! Alla prossima.
Ciao Massimo è un pò che non scrivo e mi mancava. Come sempre complimenti per i tuoi preziosi e illuminanti articoli. Concordo anch’io con Lorenz riguardo un l’Oris Big Crown cal. 473. È un orologio molto interessante e bello nella sua costruzione e certa semplicità del quadrante. Il 473 ricorda nella sua struttura tutta chiusa il 1815 di Lange&Söne come i calibri inglesi. Mi piace la lavorazione e anche la rifinitura delle platine. Ottimo il prezzo ,ancora umano,in una realtà che onestamente mostra degli aumenti a volte sproporzionati in base a ciò che viene proposto. Chiaramente il LF tourbillon è a parte. Penso si possa ipotizzare un valore tra i 150 e 200mila €.
Grazie per il commento Marco e bentornato! Vero, Oris con il nuovo calibro 473 sta riscuotando un ottimo successo, hai l’occhio fino.. C’è chi magari non lo prenderà in considerazione perchè è a carica manuale. È giusto che ognuno abbia le sue preferenze e come soddisfarle, io ad esempio adoro i calibri manuali. Beh anche su Laurent Ferrier ci hai preso, più sugli oltre 200K. Alla prossima!
Buongiorno.
Molto bello l’ articolo, e i modelli , ma l’ Overseas e’ veramente qualcosa di straordinario.
Ringrazio e buona giornata.
Grazie per il commento Raffaele!
Se Vacheron crede di ritirarsi su con una variante di quadrante sull’Overseas, mi sa che andrà sempre più giù. È un peccato, ma sta lentamente perdendo il collegamento con le sue origini, anche concettualmente, compromettendo il prestigio del marchio sul quadrante. Negli anni precedenti l’inventiva massima era quella di riproporre vecchi design, però alcune referenze Historiques lasciavano a desiderare sulla qualità assoluta percepita, ora c’è ancor meno scelta. La collezione Patrimony è noiosa e non delle dimensioni di un vero elegante, il Traditionelle non è mai andato come design anche se la qualità c’era tutta, il Fiftysix ha un design accattivante ma lo hanno posizionato a livello entry level con movimenti meno prestigiosi e risulta meno desiderabile di quanto avrebbe potuto essere. Le altre collezioni sono trascurabili, compresa Les Cabinotiers che in pratica sono pezzi unici o quasi e quindi incomprabili/introvabili. Le rimane l’Overseas che é un eccellente prodotto, ma da un lato sconta impopolarità rispetto a RO o Nautilus, dall’altro sposta il focus di VC dai segnatempo eleganti e rifiniti agli sportivi. Mi sembra un gran pasticcio rispetto alle potenzialità e alla storia del marchio, con idee confuse e qualità non sempre adeguata alle aspettative.
Grazie per il commento Lorenzo!
Preciso che la critica è un pò risentita in quanto tifoso della maison. Adoro VC sia come storia e know how, sia su tantissime referenze anche del recente passato. Saltarello, Mercator, Chronomètre Royal, i chrono su base Lemania, o il Philosophia e le grandi complicazioni inarrivabili. E c’è una referenza, una gemma scoperta di recente che desidero moltissimo: il 43039. Monta il mitico 1120 con rotore inciso a mano, praticamente scheletrato, e fondello trasparente. Un design ultraclassico e raffinatissimo da 35 mm senza essere vintage. Due le versioni: la prima detta “punzone di Ginevra” con tutti i numeri romani applicati e la seconda detta “Chambellan” con solo quelli al 3/6/9/12. Uno dei pezzi da 90 meno conosciuti di VC e che ho messo nel radar. In definitiva critico da tifoso, altrimenti non sprecherei parole. Daje VC, daje!
Che carichi che hai giocato Lorenzo! Trasudano di passione. Sarebbe bello parlarne in un articolo a parte, perchè qui sono solamente enumerati i nuovi orologi 2023 e qualli che il sottoscritto di mese in mese aggiunge! Grazie per aver menzionato questa orologeria suprema..
In effetti ero totalmente fuori tema, mi è scappata la mano sulla tastiera…
Sui nuovi apprezzo il Fifty Fathoms 70th Anniversary, finalmente dalle dimensioni più contenute. Molto bello e possibile il Neomatik Blu Oro di Nomos, oramai un riferimento da Glashutte. Non mi dispiace affatto lo Zenith Skeleton come alternativa abbordabile al RO. E alla fine ammetto che è molto bello anche l’Overseas Panda. Invece, al contrario del solito, il Laurent Ferrier color salmone sfumato, invece che affumicato…hehe, non mi convince proprio. Già sul Micro Rotor Green avrei faticato ad abbinarlo anche con abbigliamento casual, nonostante il bel colore, questo mi risulterebbe impossibile (come colore s’intende).
Grazie per il tuo commento dettagliato Lorenzo!
Qualche news sul Rolex Explorer I con cassa 40 mm?
Ben supponevo che qualcosa bollisse in pentola visionando il frame superiore del filmato preventivamente messo in rete dalla maison in relazione alle novità in arrivo
Si, potrai trovare tutte le informazioni nell’articolo appena uscito sulle Novità Rolex 2023!
Bell’articolo e grazie.
Non condivido questa grande passione per Nomos e Glashutte…
Meno male che non tutti la pensiamo allo stesso modo 🙂
Buongiorno Massimo
Ho ritirato settimana scorsa il nuovo arrivato, il Seiko 5 Sports Mid-Field SRPJ85K1 (come quello che avete messo la foto)
Che dire, sono 5 giorni che lo utilizzo e la prima impressione è molto positiva: finiture in stile Seiko e cioè molto, ma molto buone.
Idem per il movimento, il 4R36 ritarda di circa 5 sec. al giorno per cui massimo rispetto.
Buono anche il cinturino Nato, morbido (ma non in modo eccessivo) ed esente da pelucchi, sia nei fori sia lungo i tagli.
Il Dial presenta i numeri arabi e il marchio SEIKO applicati.
Visibilità notturna della sfera delle ore e dei minuti altissima, un pò meno quella della punta dei secondi.
In generale un orologio ben fatto e di qualità ad un prezzo quasi “ridicolo” per il prodotto.
Grazie
Grazie per aver condiviso le tue impressioni Lorenz! 🙂 È molto importante per tutti, noi compresi, conoscere le vostre esperienze..